De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] dissociazione che caratterizza i compositori disposti ad adattarsi ai generi più diversi, D. V. ottenne i risultati migliori in due campi antitetici: i film di Robert Aldrich, inquietanti e spesso violenti, ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] Per il fatto di essere un transessuale è stato protagonista delle cronache nei primi anni Settanta, ma come musicista si era già imposto all'attenzione dal 1968, grazie al disco Switched-on-Bach che aveva ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] musicalità, fu il compositore di fiducia di Walt Disney nei suoi primi successi: in particolare, firmò nel 1933 la colonna sonora di The three little pigs (I tre porcellini) di Burt Gillett e compose le ...
Leggi Tutto
Vincent, Gene. - Nome d'arte del cantante rock statunitense Eugene Craddock (Norfolk, Virginia, 1935 - Los Angeles, California, 1971). Noto soprattutto per la canzone Be bop a Lula (1956), è il maggior [...] esponente del rock'n'roll statunitense degli anni Cinquanta del Novecento. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Clara Ann Fowler, cantante statunitense (Claremore, Oklahoma, 1927 - Encinitas, California, 2013). Nata in seno a una famiglia numerosa e di umili origini, ha acquisito una discreta notorietà [...] Joy Band per poi incidere Confess, il primo grande successo. Da allora ha interpretato brani entrati nella storia del pop statunitense anni Cinquanta quali Tennessee waltz (1950), Mister & Mississippi (1951) e I went to your wedding (1952). P. ha ...
Leggi Tutto
Cliburn, Van (propr.Harvey Lavan Cliburn Jr). – Musicista statunitense(Shreveport, Louisiana, 1934 - Forth Worth, Texas, 2013). Pianista, ha studiato alla Juilliard School di New York e ha iniziato la [...] di D. Mitropoulos suonando il concerto n.1 di Čajkovskij. La fama internazionale è arrivata per il pianista statunitense con la vittoria nel 1958 al Concorso internazionale Čajkovskij, evento organizzato in piena guerra fredda dall’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Musicologo ungherese (Budapest 1901 - Lakeville, Connecticut, 1991), naturalizzato statunitense. Ha studiato a Budapest, a Parigi e negli Stati Uniti. Autore di numerosi scritti, è stato insegnante nella [...] Columbia University di New York, critico musicale nel New York Herald Tribune, direttore di The Musical Quarterly, presidente (1955-58) della Società internazionale di musicologia ...
Leggi Tutto
Pianista inglese (Londra 1919 - New York 2011) naturalizzato statunitense nel 1956; divenuto cieco poche settimane dopo la nascita, frequentò la scuola per ciechi di Linden Lodge e si dedicò allo studio [...] del pianoforte. Nei primi anni della seconda guerra mondiale era già uno dei più apprezzati pianisti inglesi di jazz: molto versatile, acquistò notevole fama anche come fisarmonicista e arrangiatore. Dal ...
Leggi Tutto
Berry, Chuck (propr. Charles Edward Anderson). - Musicista rock statunitense (Saint Louis, Missouri, 1926 - Wentzville, Missouri, 2017). Di origine afroamericana, si formò alla scuola del blues; con [...] le sue prime incisioni discografiche (i singoli Maybellene, 1955; Rock and roll music, 1957; Johnny B. Goode, 1958; l’album After school session, 1958), caratterizzate da veloci assoli di chitarra, ritmo ...
Leggi Tutto
(pseud. di Richard Melville Hall). – Cantante e musicista statunitense (n. New York 1965). Cresciuto nel Connecticut, iniziò a suonare negli anni Settanta, orientandosi presto verso la musica elettronica. [...] Nel 1991 con il singolo Go (poi inserito nel primo album, del 1992, Moby) ottenne il primo successo. A esso seguirono alcuni album, fino a Play (1999) che, con circa 10 milioni di copie vendute in tutto ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...