Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] di una gang di quartiere. Sull'onda della crescente popolarità M. incise nel 1957 un disco che rimase nella classifica statunitense per più di tre mesi. Nello stesso anno riprese il suo ruolo di giovane 'delinquente' nel fortunato Dino (1957) di ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel [...] (scioltosi pochi anni dopo) per poi raggiungere la notorietà con She’s so unusual (1983, Grammy come miglior artista emergente). Tra gli album si ricordano: True colors (1986), A night to remember (1989), ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi [...] della sua formazione musicale. Arruolatosi in marina, si dedicò molto presto alla musica, formando alcune band prima dell'incontro con la sua futura moglie Anna Gordy, sorella di Berry Gordy, fondatore ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] Kern, Cole Porter ‒ fu per tre decenni, a partire dagli anni Quaranta, uno dei volti più noti del cinema statunitense. Affermatosi nel musical, dimostrò anche in ambito cinematografico la sua versatilità, come attore di commedie sofisticate e di film ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] , e si misurò con un tardivo esperimento operistico (The staring match, 1965). Continuò comunque a lavorare per il cinema statunitense con registi prestigiosi come George Cukor, per Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa), e Sam ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] Per dieci anni G. si ritirò quasi totalmente dall'attività concertistica, dedicandosi all'insegnamento in varie università statunitensi, al perfezionamento del clarinetto, all'apprendimento del flauto e alla composizione di partiture accademiche o di ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] sua generazione trasferitisi negli Stati Uniti, R. partì dalla musica 'colta' e, in parte per il caso, in parte per esigenze economiche, si avviò per altre strade, lasciando il suo segno nella canzone ...
Leggi Tutto
Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] che non ha avuto successo. Dopo aver frequentato la Sayreville War Memorial High School in Parlin nel New Jersey, il successo è arrivato con il gruppo rock etichettato a suo nome Bon Jovi, del quale è ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] di Bayreuth Lohengrin (1960) e L'Anello del Nibelungo (1968), e al Festival di Salisburgo Le nozze di Figaro e Il ratto dal serraglio (1980), Fidelio (1982). Si succedono importanti impegni e responsabilità ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] di Filadelfia, di cui è stato direttore fra il 1968 e il 1975. Assieme al violinista A. Busch fondò agli inizi degli anni Cinquanta il Festival musicale di Marlboro − manifestazione dedicata ai giovani ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...