• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [8634]
Storia [723]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Letteratura [655]
Geografia [420]
Arti visive [546]
Economia [533]
Musica [525]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Tennessee

Dizionario di Storia (2011)

Tennessee Stato della confederazione statunitense. Esplorato da spagnoli (16° sec.) e francesi (17° sec.) fu infine rivendicato da questi come parte della Louisiana. Nel 1763 passò ai britannici e fu [...] poi annesso alla Carolina del Nord. Fu ammesso all’Unione nel 1796 come sedicesimo Stato. Durante la guerra civile il T. fu dalla parte dei secessionisti e solo dopo il 1880 poté riprendere a svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAROLINA DEL NORD – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennessee (2)
Mostra Tutti

Reuther, Walter Philip

Dizionario di Storia (2011)

Reuther, Walter Philip Sindacalista statunitense (Wheeling, Virginia occid., 1907-presso Pillston, Michigan, 1970). Licenziato dalla Ford (1933) a causa delle sue attività sindacali, divenne uno degli [...] organizzatori del sindacato United automobile workers a Detroit, del quale assunse la presidenza (1946). Artefice della fusione tra il Congress of industrial organizations e l’American federation of labor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roosevelt, Theodore

Enciclopedia on line

Roosevelt, Theodore Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] sboccò, fra l'altro, nell'acquisizione della zona del canale di Panama (1903), nell'imposizione del controllo economico statunitense sulla Repubblica Dominicana (1905) e nell'intervento a Cuba (1906). Attento alla difesa degli interessi americani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roosevelt, Theodore (2)
Mostra Tutti

Stilwell, Joseph William

Dizionario di Storia (2011)

Stilwell, Joseph William Generale statunitense (Palatka, Florida, 1883-San Francisco 1946). Allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Jiang Jieshi, di cui divenne [...] capo di stato maggiore e consigliere, investito del comando effettivo di grandi unità cinesi. Dopo aver guidato la ritirata attraverso la Birmania (1942), organizzò in India l’addestramento di unità cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilwell, Joseph William (1)
Mostra Tutti

Delaware

Dizionario di Storia (2010)

Delaware Stato della confederazione statunitense. Fu una delle 13 colonie che dettero vita agli Stati Uniti d’America. Inizialmente contesa da olandesi, arrivati nel 1623, e svedesi, giunti nel 1638, [...] fu definitivamente assoggettata ai primi nel 1655. Nove anni dopo passò in mano agli inglesi, che nel 1682 la unirono amministrativamente alla Pennsylvania. Il D. nel corso del 18° sec. sviluppò una propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENNSYLVANIA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delaware (2)
Mostra Tutti

Jay, John

Dizionario di Storia (2010)

Jay, John Politico statunitense (New York 1745-Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d’Indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). [...] Incaricato delle trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la pace con la Gran Bretagna (1781-83); divenne poi segretario di Stato per gli Esteri (1784-90). Fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – NEW YORK – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jay, John (3)
Mostra Tutti

Gompers, Samuel

Dizionario di Storia (2010)

Gompers, Samuel Politico statunitense (Londra 1850-San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, trasformandola [...] poi (1886) nell’American federation of labor. Mantenne la sua organizzazione lontana dall’influenza dei partiti, ma esercitò ugualmente una efficace azione sulla vita politica del Paese. Fece votare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ohio

Dizionario di Storia (2010)

Ohio Stato della confederazione statunitense. Nel 1749 la Francia prese possesso dei territori a E del fiume omonimo, ma questi divennero britannici nel 1763 con la guerra dei Sette anni. Le difficoltà [...] con gli indiani (rivolta di Pontiac, 1772) ne fecero un’appendice del Canada (Québec act, 1774), provocando le proteste dei coloni americani. Dopo la rivoluzione la regione fu rapidamente colonizzata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CINCINNATI – FRANCIA – PONTIAC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (2)
Mostra Tutti

Calhoun, John Caldwell

Dizionario di Storia (2010)

Calhoun, John Caldwell Politico statunitense (Abbeville, South Carolina, 1782-Washington 1850). Fu uno dei maggiori esponenti della dottrina della supremazia degli Stati nei confronti del governo federale. [...] Entrato come rappresentante al Congresso (1811), divenne un acceso fautore del protezionismo e della guerra all’Inghilterra. Fu quindi ministro della Guerra (1817-25) e vicepresidente dal 1825 al 1832, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Utah

Dizionario di Storia (2011)

Utah Stato della confederazione statunitense. Esplorato dagli spagnoli e dai messicani, vi si insediarono Brigham Young e una colonia di proprio prima che passasse agli Stati Uniti nel 1848 (➔ Guadalupe [...] Hidalgo, Trattato di). Nel 1850 fu organizzato come territorio e fu occupato militarmente nel 1857-58 per i contrasti con i mormoni. Lo sviluppo dell’industria mineraria negli anni Sessanta del 19° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – STATI UNITI – MORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 73
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali