• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

Lemno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemno (Lenno) Adolfo Cecilia Isola greca (Λῆμνος) situata nella parte settentrionale dell'Egeo, a sud-est della penisola Calcidica. Abitata fin dalla più remota antichità, subì, a partire dal VI sec. [...] . Le donne di L., infatti, neglette dai mariti per volere di Venere, avevano ucciso tutti gli uomini dell'isola; era sfuggito alla morte soltanto il re Toante, salvato dalla figlia Isifile (Stazio Theb. V 445 ss.; Valerio Flacco Argon. II 77 ss.). ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – BIZANTINI – ISIFILE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

SERVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIO Gino Funaioli . Filologo latino, che visse fra il sec. IV e il sec. V, e fiorì probabilmente già fin dal cominciare del sec. V. Da sé egli si chiama una volta Servius Honoratus, se l'operetta [...] , sotto la sua guida curò il testo di Giovenale: cosa assai significativa, perché sembra bene che Giovenale con Persio, Stazio e Lucano soltanto con lui assurgesse nella critica filologica alla dignità di auctor idoneus o di classico. Ma l'autore suo ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – ONNISCIENZA – SATURNALI – ARCHETIPO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIO (1)
Mostra Tutti

BRITANNICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Giovanni Ugo Baroncelli Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. [...] a Venezia - e all'estero. Pure coi tipi del fratello Giacomo il B. pubblicò nell'85 un commento all'Achilleide di Stazio, ma, come il commento ad Orazio del 1518, non ebbe un successo paragonabile a quello ottenuto col commento a Giovenale del 1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

suora

Enciclopedia Dantesca (1970)

suora (sora) Ignazio Baldelli Per i rapporti fra s.-‛ sorella ' - ‛ serocchia ', vedi SORELLA. È notevole che in D. s. sia adoperato sempre col valore di " sorella " e avrà forse agito l'uso ecclesiastico [...] persona, in quanto figlio dello stesso padre divino (vedi, nello stesso ambito lessicale, l'anima di D. definita nelle parole di Virgilio a Stazio l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia, Pg XXI 28). in Cv III XII 14 la sapienza, in riferimento a lo ... Leggi Tutto

Anfione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfione Giorgio Padoan Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì [...] Citerone le pietre che andarono da sé a collocarsi in modo da formare il cerchio delle mura (Orazio Ars Poet. 394-396; Stazio Theb. VIII 232-233, X 873-877, e passim). A. sposò quindi Niobe, figlia di Tantalo, e si uccise disperato quando Apollo ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – MERCURIO – ANTIOPE – TANTALO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

LEANDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) Angelo Taccone Giovine di Abido, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, situata di fronte sull'altra riva dell'Ellesponto, s'innamorò della [...] larga elaborazione solo a cominciare dagli Alessandrini e dai loro imitatori; si veda, ad es., Ovidio, Eroidi, 17 e 18; Museo nel suo poemetto Le vicende di Ero e di L., in 343 versi; Antologia Palatina, V, 231 e 263; Stazio, Tebaide, VI, 542, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO (1)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] tradizione micro-asiatica e greco-insulare. Nell'ambito di questa categoria di monumenti va ricordato quello di L. Alfio Stazio della prima età augustea, rinvenuto in località Petrada, lungo la strada per Ponte Sonti e ricostruito nel Museo di ... Leggi Tutto

avari e prodighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

avari e prodighi Ettore Bonora . Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] e Ugo Capeto -, e di prodighi non si avrebbe notizia se successivamente (Pg XXII 19-36) Virgilio non chiedesse meravigliato a Stazio come nel suo animo virtuoso avesse potuto trovar luogo l'avarizia, e l'interpellato non rispondesse che per l'eccesso ... Leggi Tutto

confarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

confarsi Andrea Mariani . Compare due volte nella Commedia, in If XXXIV 33 e in Pg XXI 15. Nella prima occorrenza (vedi oggimai quant'esser dee quel tutto / ch'a così fatta parte si confaccia) non esistono [...] ), il cenno che " si conviene ", è " adatto alla circostanza " (Fallani), " confacente al tono e allo spirito " delle parole di Stazio (Grabher), fu interpretato dagli antichi commentatori (primo fra tutti il Lana) come un saluto espresso a parole, o ... Leggi Tutto

coperchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

coperchio Lucia Onder Il termine compare quattro volte, in rima. Indica la " pietra sepolcrale " degli avelli del cerchio sesto in tre luoghi dell'Inferno: IX 121 Tutti lor coperchi eran sospesi, X [...] , gli ecclesiastici, e papi e cardinali, / in cui usa avarizia il suo soperchio. Figuratamente per il " velo " che nascondeva a Stazio la verità cristiana, in Pg XXII 94 Tu dunque, che levato hai il coperchio / che m'ascondeva quanto bene io dico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali