• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

talento

Enciclopedia Dantesca (1970)

talento Guido Favati Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] veder s'altri era meco; in Rime XCI 45 si ha contra talento. Più complessa l'occorrenza di Pg XXI 64, dove Stazio spiega a Virgilio che le anime del Purgatorio non possono muoversi dalla cornice in cui sono relegate finché non abbiano espiato la loro ... Leggi Tutto

svegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svegliare (isvegliare) Alessandro Niccoli Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ [...] riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo in giro (accostato a dormendo, v. 38). Per l'episodio i commentatori rimandano a Stazio Achill. I 247 ss. Più frequentemente ricorre in senso figurato con il significato di " suscitare ", " far nascere " il ... Leggi Tutto

lattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lattare Sebastiano Aglianò Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] chiama appunto Virgilio, Pg XXII 105); ma la stessa funzione assolve un'opera eccelsa come l'Eneide, la quale, dice stazio (XXI 97-98), mamma / fummi, e fummi nutrice, poetando. per le ascendenze del binomio ‛ mamma '- ‛ nutrice ', v. NUTRICE. Nelle ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] mito di D. costituì un soggetto preferito: tra le fonti letterarie basterà ricordare Ovidio (Metamorfosi, I, 452 segg.), Stazio, Nonno, Luciano, l'Antologia Palatina, ecc.; tra le seconde interessante è una pittura parietale pompeiana. (V. tavv. LI ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti

POLINICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINICE (Πολυνείκης, Polynices) Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] tragici attici, più assai che non la primitiva rielaborazione della leggenda nella Tebaide ciclica, e quella tardiva nella Tebaide di Stazio, ha dato alla figura del figlio di Edipo, corrente incontro al suo fato, una sua fosca grandezza. In rilievi ... Leggi Tutto

Omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Omero Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] del verbo imitari ci obbligano a vedere nell'astripeta aquila non il genere letterario ma il cultore di esso. Infine nell'episodio di Stazio, che è in certo modo un ripensamento di questo del Limbo (anche per ciò che riguarda la cultura greca: O. è l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SOMNIUM SCIPIONIS – ETICA NICOMACHEA – LEONZIO PILATO – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Gonzaga si fecero sempre più insistenti. Nel 1519 la traduzione sembrava essere conclusa, secondo quanto il M. ne scrisse a Stazio Gadio, il 5 giugno, ma trascorse ancora del tempo prima che egli potesse andare a Mantova per consegnarla; qui peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

palido

Enciclopedia Dantesca (1970)

palido Antonietta Bufano . Costante la forma con la scempia, per cui cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCII (e anche Petrocchi, Introduzione 447; a Pg VIII 24 lo stesso Petrocchi annota: " Nel Casella è [...] - come le fanciulle - si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore (Cv IV XXV 7). E infatti, come dice Stazio nel libro primo di Tebe, quando Aceste condusse le figlie d'Adrasto rege... dinanzi da li occhi del... padre ne la presenza di ... Leggi Tutto

spugna, spungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spugna, spungo Maria Adelaide Caponigro La forma spugna ricorre una sola volta, in rima, in Pg XX 3 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua [...] la virtute attiva / qual d'una pianta... / tanto ovra poi, che già si move e sente, / come spungo marino, nelle parole di Stazio che spiega a D. " il passaggio dell'embrione da un suo stato di vita organica e come vegetale alla organicità animale ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] villaggio. Solo ai nostri tempi essa viene lentamente rilevandosi dalla decadenza. Per le "leggende (o storie) tebane", v. stazio: Stazio nel Medioevo. Bibl.: Manca una storia di Tebe: si vedano le storie greche s. v. grecia. Il materiale raccolto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali