• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

DISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] lo slancio possibile così da fargli toccare terra nel punto più lontano. Accurate descrizioni del disco ci sono date da Stazio (Tebaide, VI, 670 segg.) e da Filostrato (Immagini, 124). Nelle gare ginnastiche nazionali greche, in Olimpia e altrove ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – FILOSTRATO – DECATHLON – PATROCLO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCO (3)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -78; -uno, -uto, XV 56-63; -erse, -ersi, XVIII 134-144; -eno, -enno, XXII 20-27 (che forse aggiungono al ‛ senno ' di Stazio, vedi le parole seno: senno: pieno, Wlassics, Interpretazioni, p. 35); -etto, -erto, Pd III 1-6; -agia, -asa, Pg XIX 140-145 ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] essa, parendone grande, la scorremmo un pezzo a vista di terra, tanto che pervenimmo ad un luogo dove pareva che fosse buon stazio, e lì mettemmo ancora. […] Ma di poi, alla fama di queste quattro isole ch’io aveva trovato, altri capitando quivi le ... Leggi Tutto

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] Anio a Enea,; alla coppa d'oro con Perseo e Ganimede e al cratere metallico decorato con una centauromachia nella Tebaide di Stazio (Theb., I, 541-551; VI, 531-539) - e anche i tessuti ricamati. Teocrito fa descrivere alle Adoniazuse i ricami con le ... Leggi Tutto

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] Federico a una sua vigna a Monte Cavallo ... E frate Mariano vi era che coni li soi caprizi fece rider assai". Stazio Gadio aggiunge qualche informazione sul F. che "fece qualche piacevoleza per far ridere benché mal possa scherzare perché è mal sano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] storico è la sua incorporazione forzata ad Argo, insieme con Tirinto e Micene, come un distretto (κώμη) della capitale vittoriosa. Stazio (Teb., iv, 44) accanto a Larisa, a Prosymna, a Phlius, nomina l'aptior armentis Midae; Pausania (II, 25, 9) dice ... Leggi Tutto

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] gran vermo, qui con evidente accentuazione dispregiativa), VII 128, VIII 69, IX 110, XII 71 (il gran Chiròn, l'" ingens Centaurus " di Stazio [Achill. I 195-196, II 109]: 'l gran centauro al v. 104), XIII 32, XIV 103 (Dentro dal monte sta dritto un ... Leggi Tutto

condurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] raggio de la grazia.../ ti conduce su per quella scala / u' sanza risalir nessun discende. Il verbo è usato con valore figurato da Stazio, in Pg XXII 88 pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe poetando: per il Vellutello, e prima di lui per ... Leggi Tutto

Acheronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acheronte Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] tristezza e dello squallore: Virgilio parla di un torbido gorgo di fango (Aen. VI 296-297), di " vada livida " (VI 320); Stazio di ‛ tristes ripae ' (Theb. I 93; cfr. anche IV 522), ecc. Sono concetti e descrizioni che D. accoglie e rielabora, sia ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – VIRGILIO – CARONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti

senno

Enciclopedia Dantesca (1970)

senno Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] loro qualità peculiari: Virgilio è il mar di tutto 'l senno (If VIII 7); pieno di senno (Pg XXII 23) era stato in vita Stazio; quando è accolto nella schiera dei poeti del Limbo, D. è sesto tra cotanto senno (IV 102: " tra' cinque altri così notabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali