• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [800]
Archeologia [151]
Arti visive [158]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); ... Leggi Tutto

NIKANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) A. Stazio 1°. - Incisore monetale, la cui attività si esplica a Thourioi all'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, nella forma ΝΙΚΑΝΔΡΟ, si legge unicamente sul retro di un tetradracma [...] d'argento col simbolo del pesce in esergo e sul dritto la solita testa d'Atena con elmo attico decorato da Scilla. Bibl.: L. Friedländer, in Arch. Zeit., 1847, p. 117; A. J. Evans, in Nu. Chron., 1896, ... Leggi Tutto

AGATHON. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) A. Stazio 7°. - Incisore, o antico proprietario, di un berillo della collezione Algernon-Percy, con raffigurazione di Dioniso. L'età della gemma non è determinabile né in base ai caratteri [...] epigrafici né a quelli artistici dell'intaglio. Bibl: R.F. Raspe, Catal. de pierres gravées, Londra 1791, n. 4273; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 543; O. Rossbach, in ... Leggi Tutto

DIPHILUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPHILUS (Diphilus) A. Stazio Il nome, in genitivo e in caratteri latini, ricorre su un'ametista del Museo Nazionale di Napoli, accanto alla raffigurazione di un vaso ornato di sfinge, maschera e spiga. [...] Più che ad un incisore l'iscrizione pare si riferisca al proprietario del sigillo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, i, 1905, c. ... Leggi Tutto

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. ... Leggi Tutto

HERMAISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAISKOS (Hermaiscus) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non ... Leggi Tutto

AKYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKYLOS (῎Ακυλος) A. Stazio Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...] figura di un cavallo, di cui resta un calco nella collezione Stosch. In ambedue i casi il nome è in genitivo; si è quindi in dubbio se esso derivi da un norninativo Akylos, o non piuttosto da una forma ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] caratteri epigrafici dell'iscrizione, riportano alla fine dell'età ellenistica (II-I sec. a. C.). Su una corniola del Museo Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna ... Leggi Tutto

EXAKESTIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXAKESTIDAS (᾿Εξακεστίδας) A. Stazio Incisore di conî monetali, lavorò esclusivamente a Camarina verso la fine del V sec. a. C. La sua firma si legge, sulla linea d'esergo, al retro di un tetradracma [...] con quadriga coronata da Vittoria, o sul dritto di un didracma con l'effigie del dio fluviale Hypparis. Artista locale, E. rivela evidenti influssi dei contemporanei incisori siracusani, specialmente di ... Leggi Tutto

ANTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEROS (᾿Αντέρως) A. Stazio Incisore di gemme. La sua firma (ΑΝΤΕΡ???SIM-11???ΤΟ???SIM-12???) compare su un'acquamarina della Collezione Devonshire, a Londra, raffigurante un Eracle giovanile che trasporta [...] sulle spalle un toro. La scena, eseguita con grande freschezza e vivacità, compare su altri monumenti del I sec. a. C., e può quindi ritenersi copia di un famoso gruppo di quell'epoca. Su altre gemme il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali