• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [800]
Archeologia [151]
Arti visive [158]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

FELIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Φήλιξ) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] firma (Φήξιξ ἐποίει) e con il nome del proprietario (Καλπουρνίου Cεουήρου)): vi è rappresentato il ratto del Palladio, in uno stile vivace ed accurato che richiama, benché da lontano, la freschezza delicata ... Leggi Tutto

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] la gemma si può ritenere antica, e il tratto fluido e delicato dell'incisione, insieme ad altre analogie stilistiche, la può far risalire sino al IV sec. a. C. Dubbi più fondati sono nati per l'iscrizione, ... Leggi Tutto

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] di Reggio. Nell'evoluzione stilistica della testa di Apollo sulle monete di Reggio, i tipi firmati da K. si distaccano dagli altri, pur nell'uniformità esteriore di atteggiamento e di acconciatura, per ... Leggi Tutto

AGATHOPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους) A. Stazio Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] un tempo sulla sua autenticità. La gemma, che era nota già alla fine del sec. XVII, rappresenta una testa maschile, imberbe, con corti capelli, lineamenti grossolani e rughe profondamente incise. La salda ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος) A. Stazio 2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] sue armi, in atto di suonare la cetra. È stato supposto che il modello della scena, frequente nel repertorio della glittica antica, sia stato una qualche celebre pittura. Inoltre il sapiente senso compositivo, ... Leggi Tutto

PERGAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGAMOS (Πέργαμος) A. Stazio Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; [...] su quest'ultimo (come ricorre talvolta anche in monete coeve) è inciso il nome Γ???SIM-38???Ρ???SIM-41???Λ (μος). Le circostanze di ritrovamento, insieme ai dati stilistici ed epigrafici, concordano nel ... Leggi Tutto

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] molte altre gemme su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] Firenze, accanto ad una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla ... Leggi Tutto

EUODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODOS (Εὔοδος) A. Stazio Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] dei particolari, il ritratto di Giulia, figlia dell'imperatore Tito, nell'acconciatura caratteristica della sua epoca. La gemma, sulla cui autenticità il Furtwängler ha ritirato i dubbî precedentemente ... Leggi Tutto

MOLOSSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLOSSOS (Μολοσσός) A. Stazio Incisore monetale attivo a Thourioi verso l'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, per esteso al nominativo, si legge sulla linea dell'esergo nel rovescio di alcuni tetradracmi [...] col solito tìpo del toro cornupeta col pesce in esergo, e al dritto la testa di Atena con elmo attico decorato da Scilla. Lo stile dei conî non rivela una originale personalità di artista, ma che il nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali