• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [800]
Archeologia [151]
Arti visive [158]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] dalla Porta Reale ad E, dalle vie del Baluardo e di Torre Bruciata a N, da via della Banca ad O e da via Stazio a S. Questo perimetro racchiude una zona rettangolare di circa m 440 × 240, in cui si riconoscono due nuclei divisi dall'allineamento di ... Leggi Tutto

SORRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORRENTO (Surrentum) P. Mingazzini Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] Bagno della Regina Giovanna), la villa della Punta di Massa (separata dalla spiaggia di Puolo dalla villa di Pollio cantata da Stazio, di cui quasi nulla rimane), la villa presso la Punta della Campanella (probabilmente un pied-à-terre per chi si ... Leggi Tutto

GABRICI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRICI, Ettore Marcello Barbanera Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] visibilmente stanco, quasi frutto di divagazioni "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi. Membro di ital. di numismatica, I (1954), pp. 197-199; A. Stazio, Magna Grecia e Sicilia, in Congresso internazionale di numismatica, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPRESSIONISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] punta orientale dove si sta formando il futuro centro altomedievale e medievale di Polychorium. Vedi tav. f. t. Bibl.: A. Stazio, Contributo allo studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Ann. Ist. Ital. Num., XII-XIV (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] monete sono quelle delle gemme, in cui però, talvolta, L. è preceduto da due delfini, i quali, secondo il racconto di Stazio, aiutarono L. nell'impresa. Tra le gemme ricordiamo una corniola della Collezione Cotugno a Ruvo, in cui due teste di venti ... Leggi Tutto

ROCCA SAN FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCA SAN FELICE M. Napoli Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] le stesse teste delle statuette lignee. Bibl.: V. M. Santoli, De Mephiti et vallibus Anxanti libri tres, Napoli 1783; A. Stazio, L'apporto delle monete ad un problema di archeologia: il Santuario della mefite nella valle d'Ansanto, in Annali dell'Ist ... Leggi Tutto

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] , s. v. τελχῖνες), e con il generico carattere di mitici artigiani sono noti agli scrittori latini (Ovid., Metam., vii, 365; Stazio, Silv., iv, 6, 47; Theb., ii, 274). Bibl.: v. antaios, 1°; cureti; daktyloi idaioi; nikon, 5°; simon, inoltre: J ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di un porto greco-orientale, sicché Lucilio (Satur., iii, fragm. 89) poteva chiamarla fin dal 126 a. C. Delus minor e Stazio (Silv., iii, 5, 74), all'età di Domiziano, litora mundi hospita. Dopo un certo periodo d'irrequieta vita municipale (89 a ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Bruto, Quintilio Varo, Manlio Vopisco, vi costruiscono ville e vi soggiornano Catullo, Sallustio, Properzio, lo stesso Augusto, Stazio. Ai piedi della città, l'imperatore Adriano costruì la sua residenza (v. adriana, villa). L'antichissimo santuario ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] -150; B. Neutsch, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271-273; P. Orlandini, ibid., pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna Grecia, Napoli 1964 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali