• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [800]
Archeologia [151]
Arti visive [158]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] Meno 1931-33, II, pp. 44 ss.; 55 ss., III, pp. 35 ss.; C. Koch, Der röm. Juppiter, Francoforte sul Meno 1937, passim; A. Stazio, Sul culto di Veiove in Roma, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXIII, 1946-48, pp. 137-47 (rec.: F. Castagnoli, in Doxa, III ... Leggi Tutto

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] 1938; L. Breglia, Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da monete e pesi, in RendNap, 30 (1955), pp. 211-326; A. Stazio, La metrologia, in C. Del Grande (ed.), Enciclopedia Classica. I, Storia e Antichità, III, 6, Torino 1959, pp. 535- 83; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] m di lato e 16 di altezza (dai resti) che crollò poco prima che Tiberio morisse, ma dovette essere restaurata poco dopo se Stazio (Silv., iii, 5, 100) lo vide. La villa di Damecuta sul promontorio che sporge dal massiccio del Solaro sull'altipiano di ... Leggi Tutto

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] Museum Notes, IX, 1960, pp. 53-63; L. Breglia, in Ann. Ist. It. Numism., V-VI, 1958-59, pp. 336-344; A. Stazio, ibid., pp. 344-347; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 299, s. v. Morgantina (con riferimenti agli autori antichi); R. Stillwell ... Leggi Tutto

GIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter]) M. Napoli Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] Juppiter, Francoforte 1937; A. M. Colini, Aedes Veiovis inter arcem et Capitolium, in Bull. Com., LXX, 1942, pp. 5 ss.; A. Stazio, Sul culto di Vejove a Roma, in Atti Acc. di Napoli, XXIII, 1947; M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che prospettava Cartagine. Bibl.: G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e Suburbio, Roma 1930-1938, p. 678. Sepolcro di Cecilio Stazio. La tomba del poeta del Il sec. a. C. sarebbe stata presso il Gianicolo (Suet., Reliq., ed. Reiffers, 26). Sepolcro ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] . I due teatri sono posti a settentrione del tempio dei Dioscuri uno affiancato all'altro, per cui il poeta Stazio ricorda la geminam molem nudi tectique theatri: del teatro coperto abbiamo pochi resti incorporati negli edifici che formano l'angolo ... Leggi Tutto

IBIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus) G. Gualandi Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] hispano púnicas, in I Congresso Arqueológico del Marruecos Español, Tetuan 1954, pp. 318-322. Sulla monetazione: A. Stazio, Rapporti tra Pompei e Ebusus alla luce dei rinvenimenti monetali, in Annali Istituto Italiano di Numismatica, II, 1955 ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] ) troviamo: summis crustata domus sectisque nitebat marmoribus, e molti altri accenni abbiamo in Seneca stesso, in Marziale, in Stazio. Sidonio Apollinare (Ep., ii, 2, 7) ricorda rupium variatarum crustas e (Carm., 22, 146) sectilibus paries tabulis ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] , p. 110 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, nn. 131-3, p. 510 ss.; A. Stazio, in Rend. Acc. Napoli, 1949-50; G. Lippold, in W. Otto, Handbuch der Arch., 1950, p. 172; G. Becatti, Problemi Fidiaci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali