Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] le granaglie (depositate entro silos), la frutta, il caffè ecc. Per i passeggeri è necessaria la presenza di una stazionemarittima, d’importanza diversa a seconda del numero di passeggeri annuo e della presenza o meno di collegamenti internazionali ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] da un transatlantico possono sbarcare anche 3 o 4000 persone e che possono aversi più approdi simultanei.
Caratteristica fondamentale di una stazionemarittima è di essere un punto di passaggio e non di sosta fra la nave ed il treno; in essa accade ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di Lorena poco prima dell’Unità. Genova aveva il molo vecchio, il molo nuovo, la darsena e la stazionemarittima di piazza Caricamento, capolinea della ferrovia da Torino: impianti che rendevano il porto meglio attrezzato rispetto agli altri scali ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] le sue maggiori navi da guerra e costituito una catena di stazioni r. per l’avvistamento di aerei, a protezione dell’estuario piano orizzontale, come sono quelli per la navigazione marittima, non interessa una grande risoluzione in piani verticali e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] valore del trasportato. Con riferimento al 1998 la quota del vettore marittimo scende al 40%, quella del vettore stradale sale al 37%, autobus extraurbani non ecologici), situate in prossimità delle stazioni dei mezzi su rotaia e degli autobus a ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] governi emanarono leggi intese a favorire la ripresa dei traffici marittimi, in regime di pace, ponendo il ceto armatoriale in condizione ed a poppa una batteria di missili Terrier con due stazioni guida missili (che gli S. U. A. chiamano director ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] 'impiego dei mezzi di trazione e del personale di macchina.
La stazione di Milano Porta Garibaldi è provvista di 12 binari di testa e a Genova, La Spezia, Livorno, Napoli Marittima, Brindisi, Ravenna, Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] vanno da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio sono di caratteristiche tali è legata non solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...