(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] cantieristiche, meccaniche, alimentari e chimiche, è nota stazione balneare e termale, dotata di ottime attrezzature fondata nel 1722, soppressa nel 1785). Durante la guerra marittima combattuta nel corso del conflitto nordamericano, il suo porto ...
Leggi Tutto
(fr. Le Brigue) Stazione climatica estiva e idrominerale della Francia (600 ab. circa), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, situato a 745 m s.l.m. sul rio Levenza (affluente del fiume Roia). Fino al [...] 1947 la sua frazione Morignolo costituiva il comune di B. Marittima, nella provincia di Cuneo. Fu ceduta alla Francia, insieme a Tenda, per il trattato di pace di Parigi. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 6° e del 5° secolo. Ai già noti scali marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre Francesca De Caprariis
Nel corso di lavori edilizi nell'area della stazione ferroviaria di Pisa-San Rossore, nel dicembre 1998 sono venuti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 6° e del 5° secolo. Ai già noti scali marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre Francesca De Caprariis
Nel corso di lavori edilizi nell'area della stazione ferroviaria di Pisa-San Rossore, nel dicembre 1998 sono venuti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pressi di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età tardoantica, in Italia e altrove, le ville il potere centrale, come soste per le carovane o come stazioni di posta (barīd). Le residenze inoltre hanno svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Nell’ambito dei lavori per la metropolitana, presso la stazione di Mercatello, è stata documentata una necropoli databile - A. Parma - F. Nasti, Ninfei severiani ed edifici marittimi severiani dal palatium imperiale di Baia, Napoli 1997.
D.M. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] elemento che ha fatto supporre che Zagora fosse una stazione commerciale euboica sulla rotta verso est. La ricca fase trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con la Sicilia (attraverso le fondazioni coloniali), Creta e le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (1990), pp. 25-37.
G. Spagnolo, Recenti scavi nell’area della vecchia stazione di Gela, ibid., 6 (1991), pp. 55-70.
G. Fiorentini, Da di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo la guerra sociale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] avevano anticipato di qualche tempo il commercio greco, creando delle stazioni a Sulcis, in Sardegna, in Spagna e a Cartagine mare e Seleucia in Pieria. Importante era anche la via marittima che seguiva la costa occidentale del Golfo Persico e che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] . Nello stesso centro, uno scavo eseguito presso la stazione ferroviaria Lido ha portato alla scoperta di un importante del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ricerche nel santuario ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...