Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] locali, l’inizio di una proiezione internazionale e i flussi di subfornitura provenienti dall’attività di ricerca svolta nella stazione sperimentale insediata a Tempio che, produttive hanno una evidente dimensione spaziale: sono concentrate in alcune ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] no l'architetto) alla definizione spaziale dell'architettura con l'uso d'arte (1970-74), la stazione delle autocorriere al Mercatale (1972), aperto di elaborazione della cultura architettonica moderna internazionale, in un periodo cruciale per il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] una visione globale luce, colore e prospettiva spaziale, più se ne resta stupefatti, con mostra nel 1989 e in un convegno internazionale, e ottenuta l'approvazione al progetto di spesa ha riguardato la stazione informatica, strumento fondamentale fin ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] satelliti, dotati di sofisticate strumentazioni e di stazionispaziali equipaggiate, che oggi circondano la Terra. occupate dai vari satelliti devono essere stabilite da un comitato internazionale.
Le altre orbite
Oltre ai satelliti che percorrono l ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] la frequenza di 12 GHz e la copertura prevista dagli accordi internazionali (WARC, World Administrative Radio Conference, 1974), e disponendo di un bassa, per esempio a bordo delle prossime stazionispaziali, prima di essere lanciate con l'associato ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] sono quelle ufficiali dell'Unione Astronomica Internazionale) consiste essenzialmente di due tipi di dopo che le osservazioni fatte mediante sonde spaziali hanno mostrato che in una data area XII (1969) misero in stazione sul suolo lunare mostrò l' ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dell'industria italiana all'Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche a committenza e il mutato contesto spaziale e temporale condurranno ad un e alle finiture e all'arredo delle stazioni della metropolitana di Milano, in collaborazione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] a inviti per il palazzo dell’Esposizione internazionale di belle arti nella piana di Valle trasfigurando l’impianto spaziale del Campidoglio michelangiolesco lungo tutta la penisola: fabbricato viaggiatori della stazione di Porta S. Paolo, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] stazione centrale di Rotterdam. In Battaglia del 1957 (bronzo; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), con cui ottenne il gran premio internazionale per la loro duttilità a interpretare la sua ricerca spaziale, e presso il quale tenne nel 1962 la ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] Hachiko aspettava sempre il suo padrone alla stazione
(c) può assumere un valore perfettivo; codificate attraverso espressioni in origine spaziali. Si confrontino gli esempi:
lingue seconde. Atti del convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988 ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...