• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [29]
Astronomia [23]
Fisica [23]
Biografie [23]
Ingegneria [21]
Geografia [19]
Archeologia [18]
Temi generali [16]
Storia [15]
Astronautica e tecnologia spaziale [13]

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] di sviluppo di robot per lo spazio e ha avuto l’incarico di produrre e montare i robot destinati alla stazione spaziale internazionale. La CSA ha prodotto due robot; il primo, denominato Canadarm, è stato sviluppato in due versioni: la prima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Spazio: quale conquista e quali interessi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carlo Trezza La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] detriti in veri e propri proiettili, costituendo un rischio per gli altri oggetti in orbita, compresa per esempio la Stazione spaziale internazionale e il suo equipaggio. Poiché in passato questo tipo di incidente è già avvenuto, e poiché è evidente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] è perciò deciso di intraprendere la ricerca di antielio, mediante l'Anti matter spectrometer che sarà collocato sulla Stazione spaziale internazionale. I raggi cosmici sono composti probabilmente anche da neutrini di alta energia. A causa della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] terrestre il 1° febbraio 2003, entro il 2010 doveva essere ritirato lo Space Shuttle e completata la Stazione Spaziale Internazionale. Entro il 2008 avrebbero dovuto mettere a punto il Crew Exploration Vehicle e condurre la prima missione con ... Leggi Tutto

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] con altre agenzie spaziali. Qui ci si limiterà a ricordare gli straordinari successi dei vettori della serie Ariane, la realizzazione del laboratorio spaziale SpaceLab e la partecipazione alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale. ... Leggi Tutto

Andrea Adamo

Il Libro dell Anno 2016

Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] e commercializzato dalla Zaiput, il dispositivo è stato selezionato per essere lanciato nello spazio. Volerà sulla Stazione spaziale internazionale, dove sarà usato dagli astronauti per capire come la mancanza di gravità influisce sul processo in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – REAZIONE CHIMICA – ANTIDEPRESSIVO – ANSIOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Adamo (6)
Mostra Tutti

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di almeno una fase liquida, gli esperimenti condotti in gravità ridotta su razzi sonda, sullo Spacelab e sulla Stazione spaziale internazionale sono stati di grande importanza e di notevole utilità. Un problema studiato in tali condizioni riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] italiane, la prima delle quali porta l’astronauta Luca Parmitano (n. 1976), il 28 maggio, a bordo della Stazione spaziale internazionale. • Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom Italia arriva a Trieste; salgono così a 33 le città italiane ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 6,75 m e dal diametro di 4,477 m), messo in orbita nel 2008 come elemento componibile abitabile per la stazione spaziale internazionale ISS (International Space Station). Intanto, come già detto, l’Aeritalia si era trasformata in Alenia spazio, e i ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] studi in ambiente di microgravità e all'osservazione della Terra e dell'Universo. L'assemblaggio in orbita della stazione spaziale internazionale è iniziato nel novembre 1998 e si prevede che sarà completato nel 2005, dopo 45 missioni dello shuttle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali