• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] trovato nelle terme di Römerbad un Iuppiter Uxellinus, che ci richiama a una località gallica. A Celeia apparteneva certamente la stazione termale di Römerbad, di cui non si conosce il nome antico, mentre è dubbio se appartenesse a Celeia o a Emona ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

KOBE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBE (A. T., 101-102) Pino FORTINI Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] mesi, fu capitale del paese per volontà di Kiyomori. Nei dintorni sono celebri Arima, alle falde dei monti Rokkō, stazione termale frequentatissima, Takarazuka e Hirano per le sorgenti di acque carboniche. A ovest, è la valle di Ichi-no-tani, famosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBE (1)
Mostra Tutti

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] a Parigi. Dopo l'agricoltura, le acque minerali costituiscono la principale ricchezza del dipartimento, che ha ben cinque stazioni termali: Vichy, Cusset, Saint-Yorre, Néris, Bourbon-l'Archambault. Anche l'industria ha un posto notevole. L'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

BILBILI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] di essa combatterono Metello e Sertorio. A venticinque miglia dalla città erano le Aquae Bilbilitanae (Alhama de Aragón), stazione termale già celebre al tempo dei Romani. Ma Bilbili è soprattutto famosa per essere la patria di Marziale oltreché di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – MUNICIPIO ROMANO – CAESARAUGUSTA – CELTIBERI – TARRAGONA

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] . Aix, vecchia capitale situata in un luogo incantevole, centro intellettuale ed artistico, possiede frantoi, fabbriche di saponi e fabbriche di confetture famose. È pure un'antica stazione termale (Aquae Sextiae), che torna ad essere frequentata. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

BAGNÈRES-DE-LUCHON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] Ha poco più di 3400 ab., ma si calcola che ogni anno vi affluiscano circa 50.000 persone. Essa è infatti un'importante stazione termale; e le sue acque, di cui vi sono sessanta sorgenti, la maggior parte sulfuree, sono tra le più celebri e benefiche ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – FRANCIA MERIDIONALE – STAZIONE TERMALE – CARLO D'AUSTRIA – ALTA GARONNA

COLCHAGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina [...] . L'unico sbocco al mare di qualche importanza economica è il piccolo porto di Pichilemu, unito alla ferrovia longitudinale chilena che attraversa la provincia. Nell'alto bacino del Cachapoal è la celebre stazione termale di Baños de Cauquenes. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDE

MAGLIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Lecce, da cui dista 28 km.; è situata a 77 m. s. m., in ricca zona agricola e al centro di una fitta rete stradale: ciò ha influito [...] di giunco. Notevole centro commerciale della regione del Capo di Leuca, è toccata dalla ferrovia Lecce-Otranto e ne parte il tronco per Gagliano; mercé servizio automobilistico è congiunta con Santa Cesaria, stazione termale in crescente sviluppo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIE (1)
Mostra Tutti

VICOPISANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOPISANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, distante da questa 15 km. verso levante. È situato in ridente posizione sul margine del piano tra il Monte [...] loro territorio nel 1503. Il paese vanta belle costruzioni e annovera 814 ab., mentre il suo comune, vasto kmq. 26,58, ne conta 7209. Fra gli altri centri più popolosi sono S. Giovanni alla Vena con 1033 ab. e Uliveto, stazione termale, con 1312 ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOPISANO (1)
Mostra Tutti

Mont-Dore

Enciclopedia on line

(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del Massiccio Centrale. Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – MASSICCIO MONTUOSO – ALVERNIA – DORDOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Dore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali