• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] governativo e direttore sanitario delle terme di Montecatini: curò allora la ristrutturazione dell'edificio che ospitava la stazione termale, rielaborò e precisò le norme per il corretto uso delle acque e dei bagni, provvide alla sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLILLO, Michele Pier Carlo Masini Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] politici estremisti d'Europa. L'A. intese colpire questo regime uccidendo a revolverate l'8 ag. 1897, nella stazione termale di di Sant'Agueda (Guipúzcoa) il presidente del Consiglio spagnolo, A. Cánovas del Castillo. Arrestato, pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Michele (1)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] vanno giudicati con maggior cautela: così per le quattro coppe argentee di Vicarello (in cui s'identifica l'antica stazione termale delle Acque Apollinari), le quali hanno tutte la soprascritta itinerarium a Gades Romam, recano inciso l'itinerario in ... Leggi Tutto

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] . Nell'autunno del 1816 conobbe ad Aix-les-Bains una giovane signora, bella e interessante, che curava in quella stazione termale una malattia di petto: Julie Charles, nata Bouchaud des Hérettes. L'amore reciproco che nacque da quest'incontro, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] dei Vosgi meridionali) si sono localizzate alcune industrie tessili nel raggio d'azione di Belfort o di Épinal e un'importante stazione termale: Luxeuil-les-Bains. La valle del Doubs e il margine delle pianure della Saona formano l'asse della Franca ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

PLOMBIÉRES

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Mario MENGHINI Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] e pittoresca valle bagnata dal fiume Eaugronne. Tutta l'attività di Plombières è data dalla sua importanza come stazione termale. È da segnalare l'industria locale della lavorazione di oggetti domestici in ferro battuto. Per le comunicazioni è ... Leggi Tutto

RHEDEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHEDEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso [...] di biciclette, industrie del cuoio e del legname e magnifiche ville. A N. di Dieren è Laag Soeren, stazione termale frequentata. Altri villaggi minori completano l'insieme. Tra le bellezze naturali si ricordano i Boschi di Beekhuizen e quelli ... Leggi Tutto

KOCAELI o ïzmit

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCAELI (Qogia Eli) o ïzmit (antico alfabeto arabo Izmīd, forma antica Iznikmid; A. T., 88-89) Ettore Rossi Antica Nicomedia (v.), città dell'Anatolia, sull'omonimo golfo nel Mar di Marmara, capoluogo [...] ; vi sono industrie per la lavorazione del legno e fabbriche di tessuti; a Yalova da tre anni è stata impiantata una stazione termale. Secondo il censimento del 1927 il vilâyet (8450 kmq.) aveva 299.093 ab. (di cui 8959 parlanti circasso; 33 ab. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCAELI o ïzmit (1)
Mostra Tutti

VlTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

VlTTEL (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] due stabilimenti idroterapici che utilizzano le acque d'altre sorgenti minerali per le varie applicazioni esterne. La stazione termale possiede una buona attrezzatura di soggiorno, con numerosi alberghi e pensioni, impianti sportivi e attrazioni. ... Leggi Tutto

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] boscosa valle della Teplá a 255 m. s. m. Abbondanti sorgenti alcalino-terroso-sulfuree termali (da 36°,6 a 40°,2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: reumatismi, gotta, sciatica, lesioni osteo ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali