ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] delle scale esterne. La ricerca di Valle nel successivo Stabilimento termale di Arto Terme (1963) e nel Palazzo per uffici realtà. Si sono avuti anche alcuni esordi felici: S. Rubini (La stazione, 1990; La bionda, 1993); S. Soldini (L'aria serena dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] necropoli vanno datate al 3° millennio a. C., come pure le due stazioni di Achštyr e di Tetramica. Quest'ultima è stata scavata da N. da un tempio, un palazzo e un edificio termale. Sono anche apparse numerose iscrizioni in una lingua sconosciuta ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di seguire, a partire dai livelli gravettiani finali della stazione all'aperto di Ponte di Pietra, tutto lo sviluppo della ripresi con regolarità gli scavi di una domus con impianto termale e della zona del foro, caratterizzato da strade basolate. ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] anni 1861-62, nel corso dei lavori per la costruzione della stazione centrale delle ferrovie, si misero in luce nella villa Massimo già Negroni , di cui si riconobbe la pertinenza a un edificio termale dell'età degli Antonini. Dal novembre 1946 e nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] del regno di Urartu: vi hanno lavorato Reilly nella stazione preistorica a Tilitepe presso Van e K. Lake nella stato quasi completamente scavato presso Çankirikapi un grandioso edificio termale con annesso ginnasio e si sono intrapresi lavori ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] differenti tipi di soggiorno, montano, balneare, lacuale, termale, in centri storici, ha una capacità attrattiva su caratteristiche tombe a circolo e la zona veneto-alpina con la stazione di Lagole presso Calalzo, un luogo ricco di acque salutari, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Altopiano delle Rocche), va ora annoverato anche l'importante stazione invernale di Campo Felice. Grande sviluppo ha avuto lo dei Pilastri. È stato messo in luce un grande complesso termale e nel suo ambito un vano rettangolare, dove si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] e una Casa della madre e del fanciullo. Presso la stazione ferroviaria della Pescara-Roma si è sviluppato un quartiere industriale siede la città e serviva ad alimentare un edificio termale, i cui resti sono stati rinvenuti nella valletta adiacente ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] XVII, allorché vi fece una lunga cura M.me de Sévigné. La stazione venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone III e da di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 a 66°. La ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua il luogo ubi dicitur Pareveret presso porta Milano, ricorda la stazione della posta dei cavalli; nei documenti del sec. 14° ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...