• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [40]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

terme

Dizionario di Storia (2011)

terme La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia le t. pubbliche più antiche risalgono già al 2° sec. a.C. (t. stabiane, a Pompei). La pianta tipica prevedeva uno spogliatoio (apodyterium), una serie di vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – GRECIA – ITALIA – POMPEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

Sclafani Bagni

Enciclopedia on line

Sclafani Bagni Comune della prov. di Palermo (135,1 km2 con 481 ab. nel 2008). Il centro è situato a 755 m s.l.m. sul versante settentrionale delle Madonie. Si è sviluppato intorno a un castello medievale [...] del quale rimangono due torri unite da una cortina. Stazione termale, con sorgenti di acque solforose e clorurate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – PALERMO – MADONIE – S.L.M

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] idriche della provincia. - 1. Sorgenti minerali e termominerali: a) Bagni di Lucca, celebratissima stazione termale; b) Pieve Fosciana, con bagni di acque termali. 2. Numerose e importanti sorgenti idriche si hanno nelle Apuane: sorgenti minori ma ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ¡ódzki, Brześć Kujawski (ambedue 1824) e Góra Kalwaria (1829-34, in collaborazione con B. Witkowski); terme e aranciera nella stazione termale a Busko Zdrój (1824); l'edificio delle poste, scuderia e rimessa per vetture a cavalli ad Augustów (1828-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DJEBEL OUST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DJEBEL OUST M. Fendri Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] (specialmente all'interno delle terme) e che vanno da Adriano fino a Giustiniano. Il periodo più intenso di attività della stazione termale si pone durante il III e il IV secolo. Il passaggio dei Vandali è attestato dal deposito di molte monete ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] da un iscrizione del 76 d. C. (C. I. L., vii, n. 48) quando, a quanto pare, la città si sviluppava come stazione termale sotto romani auspici. A Bath non vi sono indizi di occupazione militare. Le pietre tombali di soldati che vi sono state scoperte ... Leggi Tutto

FLACCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] prima del 379. Morì mentre si curava in una stazione termale di Tracia. Il suo corpo fu traslato a Costantinopoli. Si sa dell'esistenza di una sua statua nella sala delle adunanze del senato in Costantinopoli (Themist., Or., xix, 228 b) e di un'altra ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] F. antica restano testimonianze in vari siti: edifici termali (uno dei quali sotto la torre Pagliazza), tratti Teatro regionale toscano, di A. Natalini (1987). Il nuovo accesso della stazione centrale è del 1990 (G. Aulenti e B. Ballestrero). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Islanda

Enciclopedia on line

Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] geotermiche. Per il riscaldamento l’I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Il clima freddo e umido poeti detti atomici (dal romanzo di Laxness Atómstödhin «La stazione atomica», 1948), si distinsero S. Hördur Grimsson, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

Hundertwasser

Enciclopedia on line

Hundertwasser Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] a Bärnbach (1988); Hundertwasser Haus (1986), Kunsthaus (1991) e inceneritore centrale di Spittelau (1992) a Vienna; punto di ristoro autostradale a Bad Fischau (1990); complesso termale a Blumau, Stiria (1997); stazione ferroviaria di Ülzen (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GUSTAV KLIMT – EGON SCHIELE – INCENERITORE – ASTRATTISMO
1 2 3 4 5
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali