spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , che avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, tuttavia le dimensioni interne di veicoli e stazionispaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dello Shuttle integrati dai 36 m3 dello Spacelab (per 8 persone) fino agli oltre 300 m3 dell'ultima versione della stazionespaziale russa Mir; mentre l'atmosfera è costituita da una miscela gassosa di composizione (circa 21% di O2 in N2), pressione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] basano il loro principio operativo sulla ricezione, a bordo di un veicolo spaziale orbitante attorno alla Terra, di segnali radioelettrici emessi da stazioni terrestri, e sulla loro ritrasmissione a quelle corrispondenti, generalmente separate dalle ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] segnale-rumore ottenibili alla ricezione; le stazioni di terra usano ricevitori a bassissimo rumore.
Strumentazione scientifica. Assai ricca è infine la strumentazione scientifica delle s. spaziali, che utilizza in generale sensori sviluppati ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] oggetti sulla retina, altri nervosi a livello delle diverse stazioni del talamo e della corteccia del nostro cervello (v il riconoscimento di un'immagine e se i canali di frequenze spaziali particolarmente rilevanti siano uno o più di uno. È opportuno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] o al loro colore, ma lasciano inalterata la percezione spaziale. Invece le lesioni del lobo parietale posteriore, stazione terminale del sistema dorsale, alterano la percezione di relazioni spaziali, per es. la capacità di giudicare quale di due ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] visione molto più limitata di quella dell'uomo, alle alte frequenze spaziali (fini dettagli) risultano avere un'ottica stessa molto più limitata dell gran parte) a livello delle stazioni talamiche e delle stazioni corticali. Appare sempre più chiaro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di altrettante regioni idrofobiche e che si organizza spazialmente nella membrana in modo da costituire una particella i gangli della base. In sostanza, il talamo è una stazione di smistamento per indirizzare segnali sensoriali e di altra natura sia ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il ganglio celiaco e i gangli mesenterici: il primo è la stazione sinaptica delle fibre che vanno a un certo numero di visceri con i lanci con paracadute e durante i voli spaziali suborbitali. È interessante il fatto che l'escrezione urinaria ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...