Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] loro inutilità in assenza della piena comunicabilità dei dati osservativi raccolti dalle stazioni di rilevamento o dal singolo scienziato.
Lo sviluppo della meteorologia rimane dunque subordinato all’istituzione di imprese collettive e all’adozione ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] nel decennio 1926-1935, XXI, ibid. 1942). Contribuì all'organizzazione del Servizio meteorologico delle stazioni di soggiorno e cura e delle attività meteorologiche degli agronomi e dei forestali; studiò inoltre con particolare impegno i problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] il 1870 i primi tentativi di collegare tramite telegrafo stazioni di osservazioni metereologiche al fine di disegnare su marina in particolare. Nel 1960 il lancio del primo satellite meteorologico della serie Tiros e l’inizio dell’era dei computer ...
Leggi Tutto
atmosfera
Franco Foresta Martin
L'involucro gassoso della Terra
L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei [...] . Va da 12 a 45 km. È una zona priva di turbolenze meteorologiche, anche se sono presenti veloci correnti a getto animate da moti orizzontali. Tra come uno specchio le onde radio trasmesse dalle stazioni terrestri ed è grazie a questo fenomeno che ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n., l’avvicinamento e l’atterraggio. L’ufficio meteorologico dell’aeroporto fornisce le informazioni sul tempo, sulla da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio sono di caratteristiche tali ...
Leggi Tutto
semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. S. marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione [...] , con una rete di stazioni semaforiche distribuite lungo le coste, assicurava la sorveglianza del mare, l’avvistamento e il riconoscimento delle navi, le comunicazioni nave-terra, nonché le osservazioni meteorologiche, utilizzate poi dai centri ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] anni successivi vi furono molte spedizioni scientifiche, le cui ricerche meteorologiche e oceanografiche consentirono di allestire, fra il 1930 e il 1950, una rete di stazioni radio di appoggio alla navigazione dietro rompighiaccio. La costruzione di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono seguiti con attenta cura mediante una rete di osservatorî meteorologici che il governo imperiale ha stabilito alle Maurizio, a 250.000 km. di linee telegrafiche e una trentina di stazioni radio in servizio pubblico, 21.000 uffici postali, 13.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’ausilio della vastità del territorio e della meteorologia, l’esercito battuto poteva opporre ancora lunga resistenza e navale, tutti i suoi porti, i campi d’atterraggio, le stazioni radio, le più grandi città, le linee telegrafiche e telefoniche. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] G. Crestani, Alcune caratteristiche climatiche e meteorologiche della pianura veneta, in La meteorologia italiana, XII (1934), pp. al 1936, nel corso delle quali furono esplorate le stazioni note nel passato per l'abbondanza di tali selci enigmatiche ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...