IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] pertanto evidente che la scienza idrologica ha intimi rapporti con la meteorologia, con la geologia, con la fisica terrestre e anzi in interpolando convenientemente fra i valori segnati nei punti di stazione suddetta. Se, ad esempio, si è prestabilito ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] guadagno. Frequenze più elevate sono fortemente assorbite dalla bassa atmosfera e dalle perturbazioni meteorologiche.
Il satellite, rispetto al suo impiego, come stazione ripetitrice, può essere passivo o attivo. Nel primo caso, comportandosi come un ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] nelle acque, e di effetti idrodinamici, barometrici e meteorologici. Diviene perciò critico il problema di conoscere la deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] 'agricoltura, sono localizzate nelle città e presso le stazioni ferroviarie. Le città maggiori si trovano presso le determinarsi di giorno in giorno per effetto delle condizioni meteorologiche che escludevano la possibilità d'impiego dei dirigibili; ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] o 10 secondi per i radar di navigazione. In ogni stazione radar sono generalmente accoppiati un radar primario e uno secondario ( service) che elabora, raccoglie e diffonde i dati meteorologici a carattere generale e locale e le previsioni; c ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] nel magazzino; infine all'agenzia d'informazioni meteorologiche il sensale dovrà pagare un tanto per assicurarsi posto nella periferia della città; in prossimità, quindi, delle stazioni di traffico ferroviario, fluviale e dove convergono le più ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] , almeno nelle prime due giornate. Le previsioni avevano quindi essenziale importanza: i meteorologi del comando supremo fondavano i loro pronostici sulle indicazioni fornite da stazioni alle Spitsbergen, in Islanda, Groenlandia e da navi e ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] saranno poi utilizzate direttamente dai naviganti che sorvolano la regione. Ciascuno ufficio meteorologico regionale presiede al funzionamento di un certo numero di stazioni di osservazione le quali inviano i bollettini all'uopo compilati. Accanto a ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] così riassumere: a) con la creazione di quindici laghi-serbatoio ed una complessa rete d'informazioni meteorologiche ed idrometriche (300 stazioni telescriventi, radio, ecc.), la centrale di controllo è ora in grado di fronteggiare qualsiasi piena ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] monotipi e sugli yacht d'altura, che sono vere e proprie stazioni del vento e forniscono in tempo reale forza (in nodi), arrivo per il giro di una perturbazione osservata dalle carte meteorologiche su internet, e il tempo per decidere un'abbattuta ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...