La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il De mutatione temporum di al-Kindī riconducevano i fenomeni meteorologici ai transiti e agli aspetti dei pianeti, soprattutto alle "mansioni" della Luna, al transito del Sole, alle "stazioni" (arresti), "retrogradazioni" e direzioni dei pianeti.
La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] strettamente legata allo spessore degli interri e alle condizioni meteorologiche, ambientali e stagionali. b) Tracce da vegetazione e in un altro, fisso, che rappresenta la stazione di riferimento): in questo modo verrà utilizzata la differenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] physica particularis ‒ fuoco o calore, elettricità, magnetismo e meteorologia ‒ all'epoca in rapida espansione. Il livello della matematica ad aria calda e a idrogeno da giocattoli a stazioni di osservazione; il passaggio dallo studio delle scariche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la data e l'ora di ciascuna osservazione, le condizioni meteorologiche, le letture del barometro e le temperature del barometro e dell'aria nel campo base e nella stazione di montagna, la temperatura media, la pressione barometrica corretta per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e del 1947, sotto la direzione del meteorologo Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni a radiosonde e 4 stazioni radar; aeroplani dell'Aviazione militare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi, La legge fondamentale Anton Dohrn per lo studio della vita del mare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e violenza, non si limitano a essere un problema meteorologico, ma sembrano condizionare decisamente l’estensione di mare di Umberto Nobile con il dirigibile Italia, di cui la stazione italiana porta il nome. L’arcipelago delle Svalbard si trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] inizia una serie di osservazioni e misurazioni meteorologiche che saranno continuate con regolarità dal figlio Luca Parmitano (n. 1976), il 28 maggio, a bordo della Stazione spaziale internazionale.
• Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] caratteristiche connesse con il passaggio di cicloni, ma non avevano sfruttato questo fenomeno per le previsioni meteorologiche, in parte perché le stazioni di rilevamento non erano tanto ravvicinate ‒ e collegate in modo così rapido da permettere l ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di osservazione sulla superficie terrestre, su boe e su apposite navi meteorologiche e oceanografiche. Le grandezze osservate e misurate continuamente nelle stazioni terrestri sono principalmente la temperatura dell'aria, del suolo e della superficie ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...