Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] teatro di varietà, il tabarin e, dal 1924, soprattutto le stazioni radiofoniche sono i luoghi tipici in cui si eseguono e per cui di ‘musica leggera’), fenomeni musicali privi di confini spaziali e quindi di connotazioni geografiche, essa è a tutti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ad adattare le misure dei pezzi reimpiegati alle necessità spaziali dei nuovi edifici. Dagli ordini classici gli architetti forse derivate dalla struttura dei caravanserragli (ḫān), le stazioni di sosta lungo le grandi vie di comunicazione, dotate ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e i nuovi sistemi spaziali delle circonvallazioni e dei viali delle stazioni. Molte nuove attrezzature civili , ma pure l’idea che esista e vada tutelato un codice spaziale che in Italia ha garantito elevati valori formali, condizioni di convivenza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] : le due sonde giapponesi Suisei e Sakigake, le sovietiche Vega 1 e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazionespaziale sovietica Mir. è lanciata il 20 febbraio per esssere immessa su un'orbita quasi circolare a 233,5 km di quota ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] identitari né relazionali: è il caso degli aeroporti e delle stazioni ferroviarie, ma anche degli alberghi e dei centri commerciali. Se , non manca anche di rovesciare le polarizzazioni spaziali preesistenti, nonché di alterare il principio alla luce ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] vengono prese per assicurare il funzionamento delle stazioni di posta (mansiones) lungo le strade: Paneg. 11,6,3.
10 A. Mastino, Orbis, κόσμος, οἰϰοuμένη: aspetti spaziali dell’idea di impero universale da Augusto a Teodosio, in Popoli e spazio romano ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] breve, coglieva l'importanza di investigare la struttura spaziale dei sistemi meteo-climatici - che possiedono una scala orizzontale molto maggiore di quella osservabile da singole stazioni - mediante strumenti standardizzati. Si cercava dunque di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si aprono sulle due facciate del palazzo. L'articolazione spaziale dei palazzi Maya di Tikal implica l'uso di dislivelli a sud. Esso rappresenta un percorso cosmico a tre "stazioni", ciascuna definita da un orientamento, da un'altezza relativa e ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] concetti privandoli del loro intrinseco, coerente, unitario tasso di figuralità spaziale: per intenderci, contento è su, triste è giù; salute ’ costituiti dalle località turistiche internazionali, le stazioni, gli aeroporti, gli ipermercati e le città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] tre missioni italiane, la prima delle quali porta l’astronauta Luca Parmitano (n. 1976), il 28 maggio, a bordo della Stazionespaziale internazionale.
• Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom Italia arriva a Trieste; salgono così a 33 le città ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...