Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] aerei d’alta quota (fino a circa 15 km) o veicoli spaziali. Questi ultimi possono essere palloni stratosferici (volo a circa 40 stabilità. L’osservatorio è completato da una o più stazioni a terra, che raccolgono il personale e le apparecchiature ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] l’obiettivo di ideare, progettare e realizzare missioni spaziali e di sviluppare tecnologie e servizi per l’osservazione tecnologica per l’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono di lancio equatoriale di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ) e sorveglianza per scopi civili o militari; c) meteorologia; d) navigazione.
L'uso di piattaforme spaziali (s. a., stazioni orbitanti, navetta spaziale Shuttle) consente un ampio campo di vista con superamento dei limiti dovuti all'orizzonte e all ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] tramite un satellite in orbita terrestre, oppure con una sonda che transita vicino a un pianeta, o ancora con una stazionespaziale. Per portare un satellite su un'orbita terrestre, e ancor più per farlo uscire da quell'orbita, è necessario un ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio sono di caratteristiche tali giroscopi laser, è particolarmente stringente per la n. spaziale su orbite non circumterrestri, in quanto le tratte percorse ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] e Russia, infatti, ora collaborano con Canada, Giappone e 13 Stati europei, tra cui l’Italia, al progetto della stazionespaziale permanente ISS, il cui assemblaggio in orbita è iniziato nel novembre 1998, mentre il lancio del primo nucleo abitabile ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...