Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazzalorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ecc.; se militare: da battaglia, silurante ecc.), le quali ne impongono il volume (stazzalorda, in tonnellate di stazza, essendo 1 t.s.l. = 2,832 m3), la portata (portata lorda in t di massa), la velocità (in nodi), l’autonomia (in miglia marine ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazzalorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] con prua tozza e poppa assai ampia (v. fig.). Era impiegata nella pesca a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca con apparato motore a combustione interna. In Italia i tipi comuni costieri sono sulle 30 tonnellate di stazzalorda (t.s.l.) e 8 nodi di velocità, ma sono anche usate unità da 120- [...] 150 t.s.l. per la pesca d’alto mare (Mediterraneo), a 200 t.s.l. e più per la pesca atlantica ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , non sono mai a grande distanza dalle basi di armamento. La p. d’altura in Italia è esercitata da imbarcazioni con stazzalorda fino a 200 tonnellate. Circa il 90% della produzione italiana è catturato nell’Adriatico, nel Tirreno e nel Canale di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di stazzalorda e per un valore a bilancio di corone 1.359.952. Nel 1900 i fratelli C. avevano intanto inaugurato una regolare linea ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la Navigazione generale italiana (NGI), la più grande compagnia marittima nazionale con 83 navi per 70.000 tonnellate di stazzalorda, con un rilevante potere di mercato, in grado di assorbire una quota maggioritaria dei premi di navigazione. Piaggio ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] armatori italiani, con una flotta che nel 1962 assommava a 21 navi per un totale di oltre 369 mila tonnellate di stazzalorda.
In quegli anni il F., che già nel 1953 aveva acquisito il controllo di un altro giornale genovese, il Corriere mercantile ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
lordo
lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di mente; per es., spagn. lerdo); incrocio...