tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] misurare il volume interno di una nave, pari a 100 piedi cubi, cioè 2,832 m3 (➔ stazza); unità di massa quando è usata per misurare il dislocamento (➔) o la portata lorda (➔ portata) di una nave, pari a 1000 kg nel sistema metrico decimale e 1016 kg ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 137.000 km, la marina mercantile (20 milioni di t di stazza) è di prestigio, la flotta aerea (Aeroflot) è una delle legato al profitto netto, è tornato a dipendere dal profitto lordo, dal quale non siano stati detratti il canone sul capitale, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] flotta mercantile che sfiora i 20 milioni di t di stazza e disputa il primato internazionale a quella nord-americana, ). In altri termini, il tasso annuo di incremento del prodotto nazionale lordo è stato in media del 2,5% circa: un tasso poco ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] 7,6 milioni di tonnellate di stazza; ne uscirono 5595 per 7,7 milioni di tonnellate di stazza. Molta di quest'importanza portuale è 1825 opifici con 98.905 addetti e una produzione lorda complessiva di 532 milioni di dollari. Molto sviluppate vi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a vapore italiani non superavano le 10.000 tonnellate di stazza, contro le 68.000 dei francesi, le 23.000 dei Secondo i calcoli di Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] iscritte nelle matricole italiane navi cisterna a scafo singolo, con portata lorda superiore a 600 tonn. e con età superiore a quindici anni. nav., il titolo di proprietà e il certificato di stazza, nonché per le navi provenienti da bandiera estera, ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
lordo
lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di mente; per es., spagn. lerdo); incrocio...