• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [89]
Arti visive [66]
Asia [19]
Temi generali [10]
Europa [9]
Manufatti [6]
Geografia [6]
Africa [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] che copriva tutta la persona. Tuttavia colui che pare il capo della schiera di guerrieri o di militari nel vaso famoso di steatite di Hagia Triada (v. armi) reca un corsetto a squame che è destinato a difesa. Il ϑώραξ è inoltre menzionato spesso nei ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] come provenienti dai celebri antri dei Balzi Rossi; presso Mentone, cinque statuette femminili e un frammento, tutte di steatite. Non essendosi ottenute da uno scavo regolare, se ne contestò la pertinenza: comunque esse si legano così strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] cucina e per conserva di liquidi e di grani, assai spesso anche elementi di fonderia, crogioli, forme da fondere in steatite, cosicché, se proprio non si può dire che la questione nuragica sia definitivamente e completamente risolta, tuttavia un gran ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di taurokathapsìa, nelle altre tre incontri di pugilato e di lotta. Sempre ad Haghia Triada è stato rinvenuto un vaso di steatite, risalente al 17° sec. a.C., ove appaiono dipinti due pugili in posizione di 'guardia', con i pugni avvolti in strisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] al Tardo Neolitico o alla prima Età del Bronzo. Una continuità in epoca micenea è indicata dal trovamento fortuito di fuseruole di steatite, caratteristiche di quel periodo. A 4,10 m a S dell'angolo SO del tempio si trovava un grande tratto di lastra ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] e ci ha dato frammenti ceramici dipinti, vasi monocromi, vasi del periodo di Sesido, idoletti di terracotta, un sigillo di steatite e un frammento di vaso neolitico, del tipo Urfirnis. Alla fine del periodo neolitico appartiene una phiale del tipo di ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Museum, e uno a Berlino da Egina, e il motivo della testina negroide si trova anche in pendagli di steatite provenienti da Cipro, ambiente in diretti rapporti commerciali con Naucrati, mentre una analoga testina in pasta vitrea azzurra proviene ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] già nel Proto-Elladico; essi provengono dalla stipe accanto al santuario e consistono in cocci, frammenti di un rhytòn di steatite con una processione a rilievo, idoletti di terracotta, una spada, un pugnale di bronzo e sigilli; coprono il periodo ... Leggi Tutto

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087) V. La Rosa Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] rossastra. A questa seconda fase neopalaziale, di grande prosperità nella vita dell'insediamento, vanno riferiti i famosi vasi di steatite, gli affreschi, i pani di metallo, oltre alle registrazioni di transazioni delle tavolette in lineare A e delle ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος) L. Breglia Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] della XXI-XXVI dinastia (750-550 a. C.), della solita faïence, coi quali si associano prodotti di imitazione, in steatite o in pasta vitrea per lo più azzurro cupo, di fabbrica cipriota verosimilmente, in cui la rappresentazione figurata della base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
steatite¹
steatite1 steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto...
steatite²
steatite2 steatite2 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso», col suff. medico -ite]. – Malattia dei giovani visoni allevati industrialmente, caratterizzata da un colorito grigiastro del tessuto adiposo: la malattia, la cui genesi non è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali