MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] alcoliche di vario grado fino alla cirrosi epatica, alterazioni pancreatiche e malassorbimento intestinale, con sanguigni. Rilevanti sono anche le lesioni degenerative del fegato (steatosi) e del pancreas. La mortalità è molto elevata, anche ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. Si comprendono quindi sotto questo ... ...
Leggi Tutto
Carenza nutrizionale legata a diete non bilanciate, ad alcolismo (➔), a insufficiente apporto calorico e vitaminico. Sebbene l’SNC resista meglio di altri organi a deficit di nutrizione, se questi si verificano durante lo sviluppo cerebrale causano alterazioni funzionali permanenti e ritardo mentale ... ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa dovuta a prolungata insufficienza alimentare (denutrizione, anoressia), a un’alimentazione abitualmente inadeguata o carenziale o, al contrario, eccessiva, oppure a incompleta utilizzazione del cibo (malassorbimento). Questi fattori causano uno stato di squilibrio, a livello cellulare, ... ...
Leggi Tutto
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza o eccesso, dell'apporto di alimenti (malnutrizione da carenza, da squilibrio, da eccesso), oppure a incompleta utilizzazione ... ...
Leggi Tutto
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno ... ...
Leggi Tutto
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche ben definite - le malattie da carenza (v. carenza, malattie da; in App. II, 1, p. 507) - quanto in una generica compromissione ... ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] (regimi ipoprotidici ed iperlipidici) determinano, negli animali da esperimento, delle alterazioni istologiche del fegato (steatosi, fibrosi) molto simili alla cirrosi epatica dell'uomo. Le indagini fatte da J. Gillman e Th. Gillman sulle deficienze ...
Leggi Tutto