ipocolesterolemia
Basso contenuto nel sangue di colesterolo; è osservabile nell’ipertiroidismo, in alcune malattie del fegato, durante il digiuno protratto, o come esito di un trattamento farmacologico [...] autosomico dominante, e con la più rara abetalipoproteinemia, ereditata con tratto autosomico recessivo, nella quale l’i. si associa a retinite pigmentosa, steatorrea, steatosiepatica, produzione di eritrociti dalla forma anomala (acantociti). ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] si atrofizza quasi tutto e il soggetto muore col noto quadro dell'insufficienza epatica acuta.
In varî luoghi, e tra l'altro a Basilea nel 1946, per prevenire e curare il patologico ingrassamento (steatosi) del fegato, punto di partenza di più ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] alcoliche di vario grado fino alla cirrosi epatica, alterazioni pancreatiche e malassorbimento intestinale, con sanguigni. Rilevanti sono anche le lesioni degenerative del fegato (steatosi) e del pancreas. La mortalità è molto elevata, anche ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] granuli protoplasmatici sia indipendentemente da questi (steatosi lipoidee da assorbimento). Iniettando colesterina facilità a un continuo rinnovamento (quale riconosciamo anche alle cellule epatiche per la stessa ragione), che può farsi in eccesso; ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] (regimi ipoprotidici ed iperlipidici) determinano, negli animali da esperimento, delle alterazioni istologiche del fegato (steatosi, fibrosi) molto simili alla cirrosi epatica dell'uomo. Le indagini fatte da J. Gillman e Th. Gillman sulle deficienze ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] (prodotta dalle cellule β) che, stimolando sia l'accumulo epatico di glicogeno, sia l'assorbimento e l'utilizzazione del glucosio esocrino (con conseguente maldigestione, malnutrizione, steatosi, dimagrimento fino alla cachessia), sia endocrino ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] e da insufficiente apporto calorico alimentare. La sindrome è legata a gravi alterazioni pancreatiche ed anche a lesioni epatiche, talvolta con steatosi. La malattia, non curata, porta a morte nel 40-60% dei casi e sembra che quelli a guarigione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] attacco di un'eventuale noxa steatogena, si sono collezionati numerosi veleni epatici (insieme alla riproduzione di diverse situazioni di abnorme alimentazione) i quali tutti producono steatosi.
Per il fegato sembra oggi che il punto d'incrocio sia ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] il parenchima, evidenziando le strutture vascolari e l'albero biliare, di identificare modificazioni della struttura epatica, come per es. nelle steatosi (fegato grasso) e nelle epatopatie in genere, e di rilevare la presenza di lesioni focali ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] con altri organi. L’alterazione più frequente dell’e. è la steatosi: in essa gli e. si presentano con infitrazione di grossi vacuoli necrosi dell’e., che corrisponde al quadro clinico di un’epatite, è molto frequente: in essa si ha distruzione degli ...
Leggi Tutto