Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] funzionale, dovuta prevalentemente al lavoro di Frigyes Riesz e Stefan Banach, fu portata ai massimi livelli dai matematici sovietici corrispondente (simile a quello introdotto in seguito da George Mackey in relazione alla teoria ergodica), o un ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] 195-218.
Dierkes 1992: Dierkes, Ulrich - Hildebrandt, Stefan - Küster, Albrecht - Wohlrab, Ortwin, Minimal surfaces, Berlin, Springer, 1992.
Dolzmann 2003: Dolzmann, Georg, Variational methods for crystalline microstructure - Analysis and computation ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] abbia avuto in lui il suo iniziatore. Egli fu seguito da Georg Friedrich Bernhard Riemann, il quale introdusse quella che oggi è nota , Cohn-Vossen 1932: Hilbert, David - Cohn-Vossen, Stefan, Anschauliche Geometrie, Berlin, Springer, 1932 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...