• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [17]
Biografie [12]
Matematica [10]
Storia [7]
Cinema [6]
Fisica [5]
Analisi matematica [4]
Sport [4]
Temi generali [4]
Geometria [3]

George, Stefan

Enciclopedia on line

George, Stefan Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé [...] inglesi. In Germania, dove visse per lo più a Berlino, Monaco e Heidelberg, fondò e tenne insieme il cosiddetto "George-Kreis", cui si legarono personalità di primo piano. Recuperando e volendo incarnare per sé l'ideale del poeta-vate, cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – HEIDELBERG – SIMBOLISTI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Stefan (1)
Mostra Tutti

Wolfskehl

Enciclopedia on line

Wolfskehl Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] e quasi completamente cieco. Legato alla doppia tradizione culturale giudaica e tedesca, non rifugge dal mondo al pari di George ma vi s'inserisce ad annunciare quasi messianicamente un ruolo storico, che l'epoca presente sembra oscurare ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STEFAN GEORGE – DARMSTADT – AUCKLAND – SVIZZERA

Gundolf, Friedrich

Enciclopedia on line

Gundolf, Friedrich Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] della sua opera critica (Shakespeare und der deutsche Geist, 1911; Shakespeare, sein Wesen und Werk, 1928; Goethe, 1916; George, 1920; ecc.) che, pur priva di salda inquadratura, è ricca di felici intuizioni. Dal culto della personalità eroica deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFAN GEORGE – SHAKESPEARE – HEIDELBERG – DARMSTADT – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gundolf, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Dauthendey, Max

Enciclopedia on line

Dauthendey, Max Scrittore tedesco (Würzburg 1867 - Malang, Giava, 1918). Viaggiatore, pittore, drammaturgo, narratore e, soprattutto, lirico, fu vicino per un certo tempo al gruppo di Stefan George. Ebbe largo successo [...] come esponente di un esotismo coloristico e sensuoso che rendeva accessibili a un pubblico non molto differenziato temi proprî della letteratura decadente, antinaturalistica e impressionista: Ultra-Violett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFAN GEORGE – WÜRZBURG – ESOTISMO – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dauthendey, Max (1)
Mostra Tutti

Vollmöller, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Stoccarda 1878 - Los Angeles 1948). Fece parte dapprima del cenacolo di Stefan George, poi subì l'influsso di Hofmannsthal, fornendo continuità alla sua opera lungo la linea di un'aspirazione [...] estetizzante; e difatti, coerentemente, tradusse in tedesco, oltre a opere di Gaspare Gozzi, Eschilo e Molière, la Francesca da Rimini (1903) e Forse che sì forse che no (1910) di D'Annunzio. Fu quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFAN GEORGE – GASPARE GOZZI – LOS ANGELES – STOCCARDA – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vollmöller, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

Kraft

Enciclopedia on line

Scrittore e saggista di origine tedesca (Braunschweig 1896 - Gerusalemme 1991). Emigrato per motivi razziali prima a Stoccolma e poi a Parigi, nel 1937 si trasferì a Gerusalemme. Legato a K. Kraus, cui [...] Gedichte III (1946), Figur der Hoffnung (1955), Das sterbende Gedicht (1976). In seguito si dedicò prevalentemente alla saggistica (fra i titoli: Wort und Gedanke, 1959; Augenblicke der Dichtung, 1963; Zeit aus den Fugen, 1968; Stefan George, 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – GERUSALEMME – STOCCOLMA – PARIGI

HEISELER, Bernt von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEISELER, Bernt von Rodolfo PAOLI Scrittore tedesco, nato a Brannenburg sull'Inn il 14 giugno 1907. Frequentò le università di Monaco e di Tubinga, ma interruppe gli studî per dedicarsi interamente [...] . Viva e notevole anche la sua lirica, che gli ha meritato riconoscimenti recenti in Germania, né è da trascurarsi la sua attività critica, che è bene messa in evidenza dagli studî biografici su Stefan George, 1936, e Heinrich von Kleist, 1939. ... Leggi Tutto

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ultimi giorni di Babilonia di G. Rochegrosse, ecc.). Influsso di Nietzsche in Germania, dove si combinò con quello di Mallarmé in Stefan George; in Russia, dove si combinò con quelli di Wilde e di Maeterlinck in A. Belyj; in Italia, dove lasciò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] allo studio dei poeti stranieri, Milano 1933; La personalità di Goethe e lirica goethiana, ibid. 1933; Commemorazione di Stefan George, Venezia 1934; Lenau. Storia di un martire della poesia, Messina-Milano 1935; Orazione in vita eterna di Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quando ha assunto la forma di un severo distacco fra arte e vita per denunciarne il divario (per es. nella poesia di Stefan George) sia quando le ha fuse per denunciarne la reciproca opera di corruzione, facendo della vita un'opera d'arte ma un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali