KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università di Berlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel [...] 1921. Entrato a far parte del circolo di StefanGeorge, ne risentì profonda l'influenza come si può riscontrare nel suo primo grande lavoro, Kaiser Friedrich der Zweite, 2 voll., Berlino 1931 (trad. ital., Milano 1940), in cui il grande imperatore ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] più caratteristici movimenti storiografici tedeschi (come il terzo umanesimo o il culto per l'eroe-guida del cerchio di StefanGeorge): W. Jaeger ed E. Kantorowicz, per dare due esempî, si sono inseriti nella cultura americana più di quanto abbiano ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] sulla Murgia, in Castel del Monte: il reale e l'immaginario, Bari 1981.
E. Grünewald, Ernst Kantorowicz und StefanGeorge. Beiträge zur Biographie des Historikers bis zum Jahre 1938 und zu seinem Jugendwerk 'Kaiser Friedrich der Zweite', Wiesbaden ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , in un culto dell’estetismo che troverà poi ulteriori sviluppi presso S. George in Germania e presso R.M. Rilke in Austria, e che nelle ’eco specie in M. Schriber e in V. Stefan.
Anche le prime personalità eminenti della letteratura svizzera di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] massime autorità dello Stato. Ospite del cardinale primate, Stefan Wyszyński, ebbe colloqui con i rappresentanti dell’episcopato visita in Vaticano, prima il presidente degli Stati Uniti George Bush, poi Gorbacëv al quale Giovanni Paolo II dichiarò: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 'histoire des techniques, édité par Marie-Claire Amouretti et George Comet, Aix-en-Provence, Publications de l'Université de Paris, Les Belles Lettres, 1971.
Schuler 1999: Schuler, Stefan, Vitruv im Mittelalter. Die Rezeption von 'De architectura' von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] numerosi scienziati russi all'esilio: il matematico Stefan Prokof′evič Timošenko in Jugoslavia, Kapitsa in , per esempio, venne assunto a Copenaghen dalla fondazione Rask-Ørsted; George de (György von) Hevesy si trasferì anch'egli a Copenaghen e ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...