• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [8]
Biografie [121]
Storia [83]
Religioni [48]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [7]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Storia economica [2]

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] di preciso e prestabilito nei modi del colore compendiario bizantino in favore di scelte libere che lo portano a teneri di palazzo Doriapamphili) e l'affresco con la Madonna col Bambino e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M. Strinati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Cennino Mina Bacci Pasquale Stoppelli Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] opere articolate intorno agli affreschi con Storie di s. Stefano, dell'abbazia di San Lucchese, vicino a Poggibonsi. di Giotto, colui che "rimutò l'arte del dipignere di greco [cioè bizantino] in latino e ridusse al moderno". E il Libro dell'Arte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO DA CARRARA – BIBLIOTECA VATICANA – RAFFAELLO BORGHINI – XAVIER DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

BERLINGHIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi) Isa Belli Barsali Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] da mettere in contatto, per il Garrison, con un esemplare bizantino della Focide dell'XI sec., o con una derivazione lucchese ), p. 30; E. B. Garrison, Aberlinghieresque fresco in S. Stefano, Bologna, in The Art Bulletin, XXVIII (1946), pp. 211-232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL BIGALLO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – ROMANTICISMO – PATRONIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERO (3)
Mostra Tutti

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] basilica a pianta centrale vagamente memore di bizantino e di romanico: un impianto cruciforme . Francesco di Bologna, Bologna 1948, passim; A. Raule, Le chiese di S. Stefano in Bologna, Bologna 1955, pp. 11, 22, 48; U. Beseghi, Introduzione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FIORE, Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FIORE, Iacobello (Giacomello) Ettore Merkel Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] trapasso della cultura figurativa veneziana, dalla linguistica ancora bizantina di maestro Paolo a una nuova metrica gotico- 'inserimento del Guariento (1366-68), e particolarmente a Stefano da Sant'Agnese, Iacobello di Bonomo e Catarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] rinnovò nel 1852, quando Pazzi ricevette da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della (1999), 56, pp. 53-58; S. Paccassoni, E. P. e il museo civico bizantino, in Ravenna, studi e ricerche, IX (2002), 2, pp. 315-344; Ead., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] , ma si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell'Accademia di di edificio classico-barocco al di sopra di quello bizantino. Lo stesso B. ha lasciato un'accurata descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga Ezio Mattiocco Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] e con innovazioni iconografiche i tradizionali modelli bizantino-romanici a cui è informata tutta la precedente. Notizie di un'altra croce, commissionata dal vescovo di Capua Stefano Sanità, ci sono state trarnandate da F. Ughelli (Italia sacra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
balivo
balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali