GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] altre figure conservato all'Albertina di Vienna (n. 4855r). Non diversamente sono da rilevare consonanze con opere quale l'Adorazione dei magi di StefanodaVerona (Milano, Pinacoteca di Brera), anche per la scelta di rappresentare il tema venatorio ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] il figlio Iacopo (I) risulta già quondam. Vasari lo dice fratellastro figlio della stessa madre, del ben più famoso StefanodaVerona (Stefano di Giovanni), dal quale avrebbe anzi imparato l'arte risultando però "meno che mezzano dipintore" (p. 589 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] egli stesso firmasse "Pisanus".
Nei suoi primordi artistici A. si formò probabilmente sotto la guida diretta di StefanodaVerona: certamente sotto l'influsso della sua arte, oltreché di quella lombarda e padovana. Lo dimostrano certi suoi disegni ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] testimonia le giovanili simpatie per la corrente fabrianesca e per lo stesso Pisanello. A quest'ultimo, ed a StefanodaVerona, vanno ricondotte anche altre opere successive del B., cominciando forse dall'affresco che completa il monumento a Cortesia ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Hague 1926, pp. 292, 312-28, 367, 371; A. Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di StefanodaVerona, in Le Arti,V(1943), pp. 204, 206; A. Avena, Capolavori della pittura veronese (catal ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] gli equivoci generati dal l'omonimia tra Pietro Vannucci detto Perugino, un miniatore di nome Pietro non meglio identificato allievo di StefanodaVerona, e il C.; ma ancora il Bradley (p. 215) assegna al C. in forma dubitativa la miniatura del S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] tale dinamismo delle immagini sarà il contributo di Liberale daVerona e di Gerolamo da Cremona. L'attività di F., quasi sperimentale Collocati insieme con gli altri due Angeli di Giovanni di Stefano accanto all'altare maggiore del duomo di Siena, le ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] apprendistato, almeno a partire dal 1492, presso Liberale daVerona, con cui aveva già lavorato lo zio Antonio, per volere di Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria e santi, ora in deposito ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo daVerona (Liberale daVerona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] . sarebbe stato discepolo del pittore veronese Vincenzo di Stefano, che nel 1463 avrebbe realizzato una Madonna nella Rodolfo.
In questo periodo L. non sembra essersi più allontanato daVerona. Registrato negli estimi del 1502, 1515 e 1518, egli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , mentre è del 26luglio dello stesso anno la lettera che, daVerona, egli indirizzava alla corte di Mantova, dicendosi in procinto di a tutto tondo, di Ferdinando Tacca (Firenze, S. Stefano, capp. Bartolomei, 1656). Riesce invece difficile, finché ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...