AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] , ma di silenzio. Dove l’angoscia priva il poeta «di sé», la sua parola si gonfia di una possibilità nuova.Tra i poeti italiani oggi in vita, ricordiamo quanto lo stesso Cornelio, tutto questo, lo abbia declinato nell’estetica contro-storica della ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] «scartafaccio delle poesie scritte da Milo De Angelis fra i suoi sedici anni e il periodo di elaborazione di quel »; l’elemento della «bocca», speculare poi alle «labbra». Se i confronti tra questo “primo” De Angelis e il successivo sono così ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] La parola sdillabbrata. Modulazioni su «Horcynus Orca», Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2013.Id., Tra Scilla e Cariddi: i viaggi dell’«Horcynus Orca» di Stefano D’Arrigo, «Dialogoi. Rivista di studi comparatistici», II, 2015, pp. 349-358.D’Arrigo, S ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] 1976/1981, p. 125 e sgg.). Nelle battute di Stefano Rapone va notato un fatto aggiuntivo: il cambio di prospettiva sull in una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , come Mario Benedetti, Carlo Bordini, Guido Mazzoni o Stefano Dal Bianco, che sono ricorsi alla poesia in prosa pagina, come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla di ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Mamozzi, Pupazzi, Sbarbozzi; in -acci/-azzi Bambocci, Beccacci, Bombacci, Cagnacci, Mortacci, Scacacci. I nomi degli altri: Folchignoni, Semenzara, Calboni, Silvani...Stefano Bartezzaghi ha attinto ai primi tre libri di Fantozzi per stilare su «Linus ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] di cui il testo delle Indicazioni non tiene conto.Pochissimi i cenni alle varietà di italiano connotate regionalmente. La parola al loro storico radicamento.Immagine: La scuola multietnica Narcisi, Milano (2015). Crediti: Stefano G. Pavesi/Contrasto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] custoditi nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente È da sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se io odio, se ho mai ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] del Consiglio comunale, o se alla prima spettasse il compito di dirimere i casi di omonimia e al secondo quello di «dar nuovi nomi medievale e moderna: Cola di Rienzo, Crescenzio e Stefano Porcari sono figure simboliche della ribellione al papato o ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Due casi di fusione sono quelle di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ora le Due Carrare; e di Contarina e Donada, e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in - ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...