Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e al trono il re di Polonia Ladislao III Iagellone (1440-44), che fu sconfitto (L. Áprily, S. Remenyik, J. Dsida, S. Kányadi, D. Szilágyi) e del teatro (Á. Tamási, K. Koós, J. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato villa Massimo al quartiere Nomentano. L’Accademia d’Ungheria nacque nel 1927 per la trasformazione in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Mosca retto da Ivan I.
1337: Edoardo IIId’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio Filippo II, le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano alla Russia il predominio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo Ferdinando di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Mattia Corvino, re d’Ungheria, occupò Vienna e soltanto alla sua morte (1490) Federico V (III come imperatore) poté Dall’incontro con le correnti cistercensi sorgono le cattedrali (S. Stefano) di Vienna e di Wiener Neustadt e i chiostri di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò la chiesa di S. Stefano, consacrata e il 1490 la città fu in possesso del re d'Ungheria Mattia Corvino, che la considerava una città di frontiera; morto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'espansione verso il nord, con il concorso del re Colomano d'Ungheria e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. che prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (sec. I d. C.), fuori Porta Ticinese quello della Vetra (sec. II-IIId. C.), fuori Porta all'altro allora esistente presso S. Stefano in Brolo ricordato ancora nel nome di questi moti si ebbero in Austria, in Ungheria, in Boemia e in Croazia: e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fonti testuali (per es. Stefano Diacono, Vita sancti Stephani iunioris Monomaco (1042-1055) e quella d'Ungheria (1074 ca.), entrambe a Budapest della Vergine orante che reca il nome di Niceforo III Botaniate (1078-1081), entrambi a Londra (Vict. ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] da un battifredo (detto nel Medioevo torre di Stefano, dal nome del fratello di re Luigi I, da Székesfehérvár dalla tomba del re Béla III (m. nel 1196) e della manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche parti ...
Leggi Tutto