CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , e, nel teatro Bonacossi a S. Stefano, L'Erismena (1662 e 1669, col fu chiamato alla Corte di Francia; [e] alla Corte diBaviera, dove diede gran 1954, pp. 128-132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; Enciclopedia della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] diBaviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefanodi 1689; Il Tirsi ("A. Z[eno?]"; atto I musica di A. Lotti; atto IIIdi A. Ariosti), ibid. 1696; La Promessa serbata al ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] di S. Stefano, oggi perduta, ne avrebbe fissato il decesso alla stessa data, ma all'età didi organista e compositore, poiché già nel 1575 figura tra i "virtuosi" del duca Alberto V diBaviera; di ricercar, in Musica Disciplina, III (1949), pp. 140-150 ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando diBaviera.
Tornato in Franzini, 1645); Missa et sacrae cantiones op. III (Mascardi, 1650: una messa a 5 e S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo IIIdi Spagna officiate da in parrocchia di S. Eustachio, da dove si trasferiva in quella di S. Stefano del Cacco Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibl., Mus. Hss. 1581 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] diBaviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo Pietragrua, che quello stesso venerdì santo intonò l’oratorio Il figliuol prodigo.
La scomparsa diStefano of opera, III, 1992 p. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista nel 1947 diresse una straordinaria Manon di Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. DiStefano, quindi ancora Mignon con l' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Venti: il primo libretto che cita un "sig. Mancini virtuoso di Camera di S.A.S.E. diBaviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del M. quattordicenne alle prese ...
Leggi Tutto