STEFANOIII
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] di Desiderio e del duca Tassilone diBaviera (marito di un'altra figlia del re longobardo), gli avrebbe consentito di e filolongobarde in Roma alla fine del pontificato diStefanoIII (771-772), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 1, 1947, ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] m. nel 1060), figlia del duca Enrico diBaviera, detto il Litigioso (985-995). Nel dignità apostolica diStefano I. Nel corso del sec. 13° la figura di S. sec. 13° nelle miniature del dittico di re Andrea III (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] SS. Stefano e Lorenzo) e uno studiolo. Concepì una ristrutturazione di tutto ampliata da Niccolò III (cui si deve anche la trasformazione delle mura di Borgo nel elettore palatino, e offerta da Massimiliano diBaviera a Gregorio XV (1622). Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla timore, infine, di Sigismondo IIIdi Polonia che la di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso episodio (cfr. lettera del Ganganelli a Carlo IIIdi Spagna, Roma, 16 sett. 1767, in conventuali in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche strutturali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità 141, 165, 200, 250, 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, Paris ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera adesso favorevole a Francesco Stefanodi Lorena: sospetto che 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, pp. 9, 17 s., 36, 130, 306. Per l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, di Leone IX, un'iniziativa di recupero di buon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, diStefano IX, di Niccolò II e di !), come si evince da Registrum, III, n. 10.
Non si può ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e d'avversione a Roma, liberò tuttavia di un pericoloso personaggio A., evitandogli di trovarsi direttamente coinvolto nella sua soppressione, come lo era stato StefanoIII nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione ...
Leggi Tutto