L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ); tuttavia il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con grande acume Frabotta Dal Novecento a oggi, Roma, Carocci.Dal Bianco 2015 = Stefano Dal Bianco, Introduzione a Lorenzo Carlucci, XII Quaderno italiano di ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] conflitto mondiale, custoditi nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente ma già divenuta grande, il 5 gennaio del 1944 ospita dei soldati tedeschi in casa:Anche questi tedeschi mi fanno ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente ma non troppo, tre grandi jazzisti, ciascuno per conto proprio: Giorgio Gaslini, Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] Stelle (Manlio Di Stefano, nella trasmissione Coffe Break dell’emittente La 7, già il 6 luglio 2020: «Il presidente Conte come 2024; «E in tutto questo disordine, in questo grande chiacchiericcio, non si osserva una cosa fondamentale che dall’ ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] Pedullà, intimo amico e convinto fautore del grande siciliano, il quale ricordava di aver letto negli anni del Vento, 2010.Ead., Note sul laboratorio di Horcynus Orca, in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, Cedola A. (ed.), Pisa, ETS, 2012, pp. 87-98. ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] l’idea della mole.Donne e uomini chiude la serie dei “grandi” (big prima che great) romanzi americani postmoderni usciti anche in Italia di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: il rischio di pregiudizi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] antica, vd. Untersteiner 1946, 48 che Pavese, leggerà con grande attenzione: cfr. Pavese 1962, 195; inoltre, più recentemente, a giorno, e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci, lo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] cercava di avvicinare ilgrande pubblico a una il verbo giovanile accollasse), farebbero pensare alla volgarizzazione di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui’ (Stefano ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] formula per arrivare al grande pubblico. Negli anni, facendo il rap in Italia, ho visto che il circuito mainstream accetta i il senso di pietas di Fibra verso i martiri del nostro Paese, come Stefano Cucchi, ricordato nell’ultima strofa, ucciso il ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] Dall'altro, nei pettegolezzi degli Itacesi, l’episodio si svela esse una grande menzogna: le Sirene altro non sarebbero che adescatrici di un bordello siciliano «famose per il loro talento musicale e i loro eleganti ornamenti di piume».Alle Sirene dà ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...