• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [8]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Diritto [5]
Storia [5]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]

BARBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Marco Germano Gualdo Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] la curia. Ma alla morte di Paolo II, sopraggiunta qualche mese dopo, il Sacro Collegio nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora il camerlengo) e tolse praticamente ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Marco (1)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] l'11 ottobre successivo per la sua missione, lo raggiungeva a Foligno la notizia della morte dell'arcivescovo di Milano Stefano Nardini (21 ottobre) e del suo trasferimento dalla sede di Novara (che cercò di far assegnare a suo figlio Luigi) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORRADO, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus) Katherine Walsh Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] di Ippona come il fondatore del loro Ordine. I frati ebbero l'appoggio del vescovo di Milano, il cardinal Stefano Nardini, e dei costruttori della cattedrale, e la commissione incaricata di esaminare la controversia decise in loro favore. Il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – STEFANO NARDINI – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO, Eusebio (3)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e rafforzare i diritti della Chiesa sulle rendite provenienti dai diversi Regni d'oltralpe. Numerose legazioni, condotte da Stefano Nardini e Falcone Sinibaldi, furono inviate in Francia, per risolvere pacificamente la guerra tra il re Luigi XI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] possibile che egli avesse sperato che la sede sarebbe divenuta vacante nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano Nardini fu elevato al cardinalato. Nello stesso tempo per il D. erano sopravvenuti problemi con la magistratura ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. Maria 194-203, 208, 212-15, 220-21; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , il museo, a cura di U. Baldini, B. Nardini, a cura di C. Nardini, Firenze 1983, pp. 185-225; S. Pfleger, Eine (1905), pp. 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987, pp. 35-46; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da Adolfo Oxilia, Mario Gozzini, Silvano Giannelli, Bruno Nardini, Mario Pellegrini, Enzo Salomone e Giovanni Papini. Il periodico de «Il Gallo», Danilo Zolo di «Testimonianze», Stefano Minelli di «Humanitas» e dei rappresentanti delle riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali