LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] conte romano Ugo Colonna, inviato nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare l'isola dai Saraceni. La casata traeva il Raffaele Adorno, il L. appoggiò l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto pare, senza che tale sostegno si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di Malatesta da Verucchio, partito da Forlì alla volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 il rettore pronunciò una serie di sentenze che colpirono il Comune ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. 1422, che conseguì il risolto il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l' ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] venne iscritto al Libro della nobiltà il20 dic. 1703, insieme ai fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a lungo alla corte di fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e Giovanni Battista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] del padre, impegnato come generale della Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella guerra sabauda del 1624-25. La le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e di Stefano Raggio nel 1650; ebbero corso l'aspro scontro giurisdizionale tra ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nel 1201 insieme col conte Ruggero di Chieti e Pietro di Celano.
Promise ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio Filippo, venuti nei primi mesi del 1199 a Montecassino e in Terra di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ; il 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle inferiore giurarono fedeltà , nel 1512, e quella di Gerolamo, senza figli, nel 1522, Stefano sarebbe divenuto l'unico signore di Oneglia e del suo territorio.
Fonti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] intervalli, sei dogi alla Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro nel 1685, Vincenzo nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu il primo del ramo discendente da Agostino di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] i suoi nemici, tregua che il 4 luglio egli ratificò e prolungò per tutto il mese. Il 30 dicembre fu concesso a Giovanni Colonna un salvacondotto per recarsi a Roma al fine di negoziare la sottomissione sua e del fratello; egli arrivò alla conclusione ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da Costantinopoli, nel 1110, il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano della sua interessava che il nuovo patriarca riconoscesse i diritti di Giovanni Polani, suo parente, eletto vescovo della diocesi suffraganea ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...