• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1133 risultati
Tutti i risultati [5481]
Arti visive [1133]
Biografie [2678]
Storia [1020]
Religioni [703]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [185]
Diritto [194]
Architettura e urbanistica [151]
Archeologia [149]
Musica [133]

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] tra il 1393 e il 1398, sostenendo che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e Sano di Pietro. Non si hanno notizie sull'apprendistato di G. come pittore di miniature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e S. Agata;nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con la Vergine intente a leggere e il Cristo dei dolori. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] incertezze e perplessità, portò il Montorsoli ad entrare nell'Ordine dei servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa ed onore". Tra le opere di questo primo momento un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] , 2012, p. 37). Il 12 dicembre 1552 gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 da un’altra, realizzata dal Bronzino, della qualerestanosolo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] autore di affreschi a Norcia e a Perugia); meno sicura è la conoscenza diretta della pittura senese, in particolare di Stefano di Giovanni detto il Sassetta, con la quale si sono spesso notate tangenze. In Umbria si trovano le sue opere più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] ; Fumi). Sin dal 1364 nel cantiere orvietano si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano; a uno di loro, o a più d'uno, si associano alcune statue dei profeti collocate in facciata e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] dal 1470 al 1475 (Corti, p. 58). Inoltre, i loro nomi compaiono insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di S. Domenico a Siena (Milanesi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Zucchini, p. 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

FATTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Battista Stefano Ferrari Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] p. 139; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, p. 302; Id., C. Benedetti. Architetto e scultore. 1657-1740, San Giovanni Lupatoto 1984, pp. 6, 27; R. Bocchi, Trento. Interpretazione della città, Trento 1989, p. 227; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il

Enciclopedia on line

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione pittorica senese. La sua prima opera importante è il Polittico dell'Arte della Lana (1423-25), il cui complesso programma iconografico, che presentava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENSORIO – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassétta, Stefano di Giovanni detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali