Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] ella fuggì, t’illuse:
me illudere non seppe. A tempo accorsi
(Rossini, Ricciardo e Zoraide)
Per rendere ancora più assoluta e della lingua italiana, Milano, Garzanti.
Telve, Stefano (1998), Costanti lessicali e semantiche della librettistica verdiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque en sunt altres entremis! / Des lais pensai, k’oïs aveie (“ma mi accorsi che non ne valeva la pena: / tanti altri ci si sono provati. / ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Weiss, Carl Heinrich Graun, Jan Dismas Zelenka, accorsi a Praga per partecipare alla rappresentazione dell’opera Costanza Si sposò il 1 luglio 1745 nella cattedrale di S. Stefano.
Nella cappella imperiale Piani fu lo strumentista meglio pagato, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si oppose energicamente il presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro nell'avvenire. Ma il dissanguamento dell'esercito francese, ritenendo che esso sarebbe accorso sino all'ultimo uomo a difenderla. L'operazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] già aveva fatto Enrico II dopo l'anarchia del regno di Stefano, Edoardo si valse a pieno dell'occasione per reprimere l'indipendenza d'indulgenze e dalla speranza del saccheggio, erano accorsi numerosi, fecero risolvere la spedizione in un insuccesso ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] essersi opposto alle loro «mire esorbitanti»: «Quando mi accorsi che il gruppo industriale andava a mano a mano ?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 425 (pp. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ; la partita finisce 7-3 per i madridisti (3 gol di Di Stefano, 4 di Puskas) e non sono sufficienti ai tedeschi né il vantaggio sfidano, proprio a Saragozza, la rivolta dei tifosi, accorsi negli uffici dello stadio nel maggio 1988, allo scopo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] quindi", per definizione, "nazionale" di preti soldati accorsi volontari, in qualità di cappellani e di combattenti, Misericordia, San Giuseppe, San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] San Raffaele dinanzi a un pubblico di patrizi accorsi così numerosi da provocare la sospensione delle attività dotti, zoveni populari" l'Asinaria "in versi vulgar" nel refettorio di Santo Stefano (M. Sanuto, I diarii, XV, col. 535; XIX, col. 439 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ancora sospese nell’incertezza, e di molti reduci — accorsa dalla città e dalla diocesi per rendere grazia alla Madonna Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436 ...
Leggi Tutto
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...
nutellone
s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non ce l’ha fatta a partire, il figlio di Internet...