• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [15]
Tempo libero [14]
Enigmistica e giochi linguistici [12]
Temi generali [9]
Linguistica generale [3]
Grammatica [2]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)

neoespressivo (neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione. • Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; [...] tormento della punteggiatura enfatica al tormento dei linguaggi dei social network il passo è breve, perché secondo [Stefano] Bartezzaghi «chi vuole sapere qual è lo stato della lingua, delle scritture neoespressive, delle mentalità condivise, delle ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMI – ITALIA

metaverso

NEOLOGISMI (2018)

metaverso s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica. • Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] . (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 18 dicembre 2016, p. 21). - Adattato dal s. ingl. metaverse, a sua volta composto dal prefisso meta- e dal s. (uni)verse. - Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 1993, Tuttolibri, p. 3 (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto
TAGS: PETER JACKSON – SECOND LIFE – NEOLOGISMO – SCREENSHOT – AGORÀ

tronismo

NEOLOGISMI (2018)

tronismo s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi ama essere messo al centro dell’attenzione, su un trono, divenendo oggetto di corteggiamento e di lusinghe. • Cosa ha provocato questo scivolamento verso [...] vita banale al successo in reality e talent, il pacchiano benessere dei visibilissimi, fino al ritorno alla vita banale. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 gennaio 2014, p. 52, Cultura). - Derivato dal s. m. trono con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto
TAGS: TERESA CIABATTI

ipermediatizzato

NEOLOGISMI (2018)

ipermediatizzato (iper-mediatizzato), agg. Eccessivamente amplificato dai mezzi d’informazione. • solo aggirandosi per stand di editori dal piccolo budget si possono avere quelle sorprese che la grande, [...] «effetto annunciazione»). Per chi frequenta librerie, biblioteche, siti e supplementi culturali si tratta di ovvietà. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 dicembre 2010, p. 36) • al board della lega [professionistica femminile del calcio statunitense ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PLATONE – NIKE

selfie-stick

NEOLOGISMI (2018)

selfie-stick (selfie stick), loc. s.le m. inv. Prolunga telescopica per autoscatti con il cellulare. • L’indotto economico è notevole: sono nate app per l’autoscatto, smartphone con funzioni ad hoc e [...] un po’ della benevolenza e persino della tolleranza con cui ci si sforza di guardare alle mode di massa viene meno. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 13 aprile 2015, p. 29, R2) • Secondo la ricerca State of the Selfie già nel 2014, solo un anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TOTTI – PAPA FRANCESCO – JULIA ROBERTS – KEVIN SPACEY – SMARTPHONE

formattatore

NEOLOGISMI (2018)

formattatore s. m. Nell’informatica, chi formatta, struttura e organizza un supporto di memoria, predisponendolo alla registrazione dei dati; in senso figurato, chi sovrintende a un’organizzazione strutturata; [...] ci chiede affatto di rinunciare a opinioni, gusti, orientamenti personali. Al contrario, ci invita a formulare la nostra opinione. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 20 agosto 2011, p. 33, R2) • Pensavano che l’invito facesse di loro l’avanguardia dei ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – INDIVIDUALISMO – BERGAMO – ITALIA – PAVIA

bonolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

bonolizzazione s. f. (iron.) Adeguamento ai modi, ai tempi e ai ritmi di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Sanremo sembrava «Amici»: ha ospitato la dark lady di «Amici», ha convogliato il pubblico [...] comune non va mai contrastato, per carità, ma non va neppure perpetuato ritualmente: va semplicemente rivitalizzato. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 24 febbraio 2009, p. 38, Cultura) • Dopo la bonolizzazione della Tv, ecco quella della pubblicità ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PAOLO BONOLIS – TALENT SHOW – PUPO – PFM

twitstar

NEOLOGISMI (2018)

twitstar (tweet-star), s. m. e f. inv. Chi è molto noto nell’ambiente di Twitter. • abbiamo pensato di chiedere ad alcuni tra i protagonisti di questo cinguettante 2011 i loro consigli, quali sono gli [...] sua catechesi apparentemente bonaria ha rigenerato il messaggio della Chiesa: e senza bisogno di scrivere alcun «wow». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 28 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Il «New York Times», ottimista come una twitstar renziana ... Leggi Tutto
TAGS: HILLARY CLINTON – VALENTINO ROSSI – NEW YORK TIMES – BEPPE GRILLO – JOVANOTTI

degiurisdizionalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

degiurisdizionalizzazione s. f. Progressiva diminuzione del ricorso all’ambito giurisdizionale per la soluzione di controversie. • «Questo emendamento ‒ prosegue [Silvia Della Monica] ‒ che sovverte [...] , Corriere della sera, 10 agosto 2016, p. 26, Analisi & commenti). - Derivato dal s. f. giurisdizionalizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio 2002, p. 42, Cultura (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ITALIA

grammar nazi

NEOLOGISMI (2018)

grammar nazi (Grammar Nazi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi ha la fissazione della correttezza linguistica, senza risparmiare agli altri correzioni e osservazioni pedanti. • Il «Wall Street Journal» parla [...] «grammar nazi», nazisti della grammatica: dimostrano così un sense of humour non certo all’altezza delle loro fisime puriste. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 ottobre 2015, p. 25) • [tit.] I grammar nazi / La tutela della lingua non è una pratica ... Leggi Tutto
TAGS: WALL STREET JOURNAL – LINGUA ITALIANA – FACEBOOK – BERLINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
labiolettore
labiolettore s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato più offensivo alle orecchie di [Zinédine]...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali