• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [15]
Tempo libero [14]
Enigmistica e giochi linguistici [12]
Temi generali [9]
Linguistica generale [3]
Grammatica [2]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

anti-selfie

NEOLOGISMI (2018)

anti-selfie (Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino. • Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: [...] c’è contro i selfie, insomma, una reazione che non può certamente essere liquidata in puri termini di snobismo. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 13 aprile 2015, p. 29, R2) • [Ryan] McGinley, fotografo compulsivo, ex ribelle alla soglia dei quaranta ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK

nasometrico

NEOLOGISMI (2018)

nasometrico agg. (scherz. iron.) Fatto a naso, in modo approssimativo e intuitivo. • Fin negli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo «approssimativo» è un’insolenza isterica, riferita alla dimensione miserabile [...] finto-specialistico con cui i tecnici parlano di «misure spannometriche» quando non addirittura di rilevazioni «nasometriche». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 30, Cronaca) • Ma, come per tutte le classifiche, molto dipende da ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BIAGI – STAMPA SERA – MONZA

giocatore compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

giocatore compulsivo loc. s.le m. Chi è ossessionato dal gioco, non può fare a meno di giocare. • La sopraffazione di ogni avversario per accumulo di potenza economica è la molla del successo del Monopoli, [...] caso, almeno il gioco si può cambiare. Al capitalismo, invece, sembriamo destinati o addicted, come giocatori compulsivi. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 15 febbraio 2015, p. 34, R2 Cultura) • Per fortuna contro la lobby degli speculatori, che non ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – MONOPOLI

megaseller

NEOLOGISMI (2018)

megaseller s. m. inv. Straordinario successo editoriale, libro che ha un’elevatissima tiratura di copie. • La stessa cosa, ricordo, dicevano i detrattori a proposito di «Va’ dove ti porta il cuore». [...] dallo status di inatteso bestseller alla dimensione allora inedita di megaseller planetario). Ma non era vero niente. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 2). - Dall’ingl. megaseller. - Già attestato nella Repubblica del 19 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO FRANCHINI – PAOLO DI STEFANO – UMBERTO ECO – INGL

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] una dimostrazione pratica. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 gennaio 2009, p. 12, Politica). - Nuovo significato del già esistente s. m. pianismo. - Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1993, p. 4, Interno (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

angloide

NEOLOGISMI (2018)

angloide agg. (iron.) Che ricorda l’inglese o ripropone elementi inglesi. • Cent’anni fa un milanese altoborghese ed eminente usava il dialetto in famiglia e con il personale «de servissi», l’italiano [...] e sul lavoro, in famiglia si esprime in italiano ma quando incontra il suo sindaco può usare il dialetto. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 27 ottobre 2009, p. 47, Commenti) • La logomachia italiana è diventata così una battaglia (a volte più, a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE

tormentonico

NEOLOGISMI (2018)

tormentonico agg. (iron.) Tipico dei tormentoni, fastidioso, ripetuto e assillante. • Non è da sottovalutare la portata tormentonica di «Poker Face», pezzo elettro-pop dell’inglese Gaga, tutto una metafora [...] tema del gioco. (Michela Tamburrino, Stampa, 2 agosto 2009, p. 20, Cronache Italiane) • Ma allora, possiamo chiederci con [Stefano] Bartezzaghi, il tormentone è storia di sempre, o è una caratteristica del tempo attuale? Il tormentone si è evoluto ... Leggi Tutto
TAGS: IPNOSI

casaleggismo

NEOLOGISMI (2018)

casaleggismo s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero suscitato da Gianroberto Casaleggio e dal movimento politico da lui fondato con Beppe Grillo. • La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno [...] già. Variante pronunciabile del casaleggismo, il grillismo ha ancora da conoscerlo persino lui, Grillo, con i suoi compartecipi. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 40, R2 Diario) • lo statuto e il regolamento 5 stelle sono nell’occhio ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – BEPPE GRILLO – PINOCCHIO

neoretorica

NEOLOGISMI (2018)

neoretorica s. f. Arte e tecnica della comunicazione riproposta in forme nuove. • La retorica, anzi una neoretorica (che sarebbe anch’essa disvelamento), esercitata a tutti i livelli, mostrerebbe l’attualità [...] inferiori, ritradussero le principali figure retoriche in certi famigerati specchietti, utili per l’«analisi del testo». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 15 maggio 2016, p. 36, Domenicale). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. f. retorica ... Leggi Tutto

gastrocrazia

NEOLOGISMI (2018)

gastrocrazia s. f. Il potere della gastronomia come simbolo di prestigio sociale. • del presidente [Massimo] D’Alema varrà la pena di segnalare che all’insegna della gastrocrazia, proprio in quelle sale [...] , se non devota, alla gastrocrazia. Forse c’entra anche la sede editoriale, con la sua acclarata bolognesità. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 8 settembre 2015, p. 32, Cultura). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi gastro- e -crazia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FILIPPO CECCARELLI – CACAO
1 2 3 4 5
Vocabolario
labiolettore
labiolettore s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato più offensivo alle orecchie di [Zinédine]...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali