• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [15]
Tempo libero [14]
Enigmistica e giochi linguistici [12]
Temi generali [9]
Linguistica generale [3]
Grammatica [2]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

banalese

NEOLOGISMI (2018)

banalese s. m. (iron.) Linguaggio privo di originalità, banale. • L’addio al compagno di strada Giulio Rapetti, al coautore di decine di canzoni che avevano provocato spaventosi cori sulle spiagge e [...] e trucido nei contenuti. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 giugno 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. banale con l’aggiunta del suffisso -ese. - Già attestato nella Stampa del 21 aprile 1997, p. 1, Prima pagina (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – MOGOL

bocconese

NEOLOGISMI (2018)

bocconese s. m. (iron.) Il linguaggio grigio e burocratico tipico dell’Università Bocconi. • La logomachia italiana è diventata così una battaglia (a volte più, a volte meno scherzosa) fra gerghi, ognuno [...] e agli apporti giovanilistici, nerd, bloggaroli, con cospicue iniezioni di angloide e deformazioni comiche (volontarie e non). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 14 aprile 2013, p. 40, R Cult). - Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI

cruciverbabile

NEOLOGISMI (2018)

cruciverbabile agg. (scherz.) Che può figurare in un cruciverba. • Il cruciverbista augura al libro «Finanzcapitalismo» di Luciano Gallino il più totalitario fra i successi: il tipo di successo tale, [...] poco cruciverbabili, come lo sono una compagnia tedesca di danza o un discopub tedesco (appunto Tanzcompagnie, Tanzcafe)? (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 7 maggio 2011, p. 42, Cultura). - Derivato dal v. *cruciverbare con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – TEDESCO

bloggarolo

NEOLOGISMI (2018)

bloggarolo agg. (scherz. iron.) Tipico dei blog. • La logomachia italiana è diventata così una battaglia (a volte più, a volte meno scherzosa) fra gerghi, ognuno uscito dall’unico ambito in cui è opportuno [...] e agli apporti giovanilistici, nerd, bloggaroli, con cospicue iniezioni di angloide e deformazioni comiche (volontarie e non). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 14 aprile 2013, p. 40, R Cult). - Derivato s. ingl. blog con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

inzupposo

NEOLOGISMI (2018)

inzupposo s. m. e agg. Biscotto che si inzuppa velocemente e abbondantemente, trattenendo una notevole quantità di liquido. • Andare oltre gli «inzupposi» del novello mugnaio [Antonio] Banderas [...]. [...] Brescia, p. 9) • Oggi in uno spot Antonio Banderas dice «inzupposo», che forse è l’immediato precedente di «petaloso». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 25 febbraio 2016, p. 35, R2). - Derivato dal v. tr. inzuppare con l’aggiunta del suffisso -oso. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO BANDERAS – BRESCIA

punto e virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) demarcativa, intesa come «capacità [...] insolita, all’interno di una gradazione dei segni demarcativi che sembra rincorrere una scala di pause, di silenzi. Bartezzaghi, Stefano (2008), Addio al punto e virgola. Punto e virgola il segno “inutile” sotto accusa, «La Repubblica», 5 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – SEGNI D’INTERPUNZIONE – DANIELE DEL GIUDICE – FRANCESCO PETRARCA

Bartezzaghi, Piero

Enciclopedia on line

Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale Domenica del Corriere appena [...] d’Alba, Zanzibar, Vittuone); tuttavia, la sua creazione più nota è il cruciverba a schema libero, detto appunto “il Bartezzaghi”. In seguito alla scomparsa, la famiglia lo ha ricordato con Quello che volevo (1999, raccolta della sua enigmistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – DOMENICA DEL CORRIERE
1 2 3 4 5
Vocabolario
labiolettore
labiolettore s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato più offensivo alle orecchie di [Zinédine]...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali