• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [70]
Arti visive [37]
Storia [34]
Religioni [21]
Diritto [12]
Economia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [8]
Musica [6]

BERNARDO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis) Oscar Mischiati D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] la confusione fatta da diversi storiografi musicali (Winterfeld, Caffi, Canal, Bonuzzi) tra Bernardo e l'organista di S. Marco a Venezia Bernardo (o Bernardino) di Stefano Pavari detto "murèr" (cioè muratore), chiarita dal Benvenuti. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti, Cerruto) Andreina Griseri Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] che videro attivo nel palazzo, al tempo di Guarini, il lombardo Stefano M. Legnani, detto il Legnanino. Fonti e Bibl.: Schede delle altre chiese di Chieri, Torino 1878, pp. 80 s.; M. Bernardi, Il palazzo reale di Torino, Torino 1959, pp. 44s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] definito "mercante" e sposava a Lucca Caterina di Girolamo di Iacopo Bernardi, che gli portò in dote una casa e un podere. Nel 1523 i beni che il padre aveva di recente acquistato da Stefano e Giovanni Turchi e da Vincenzo de Nobili nello stesso ... Leggi Tutto

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] il cognome, Comandi, il luogo d'origine, Pieve Santo Stefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, studio privato contemporaneamente alle lezioni di Luca d'Antonio de Bernardi da San Gimignano (Marsilii Ficini Ep., 1, 62, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] Bianca Maria e Giuseppe. Il B. tenne compagnia con Iacopo Bernardi e, in società con Vincenzo Guinigi, esponente di primo piano , Martino Buonvisi e Bonaventura De Micheli, e con Stefano di Michele Burlamacchi, Iacopo Arnolfini e Francesco Balbani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BENEDETTO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BENEDETTO, Raffaele Stefano Caviglia Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] . del combattimento di Monte San Giovanni, s.l. né d., pp. 3-7; Fazione di Monte San Giovanni il 26 ott. 1867 e G. Bernardi, Napoli 1867, pp. 4 s.; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1910, pp. 201 s.; L. Natoli, Dal 4 aprile al 27 maggio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] a questi re angioini si vede nel canto da lui dedicato a Carlo Martello (Pd VIII 48-148). A., figlio del principe Stefano e della veneziana Tommasina Morosini, fu chiamato al trono di Ungheria dai maggiorenti del regno alla morte di Ladislao IV (1290 ... Leggi Tutto

Bernardi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Pittore e stuccatore bolognese (fine sec. 17º - inizio sec. 18º). Lavorò, con il fratello Fabrizio, nella cappella della Madonna del Monte a Bologna (distrutta nel 1806) e nelle chiese di S. Stefano e [...] S. Moisè a Venezia. Passato, sempre con il fratello, al servizio dell'elettore di Baviera, divulgò in Germania la decorazione prospettica e architettonica (castello di Schleissheim) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VENEZIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
eurofobico
eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...
chi¹
chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. tanto è ladro chi ruba che chi tiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali