• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [12]
Biografie [70]
Arti visive [37]
Storia [34]
Religioni [21]
Economia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [8]
Musica [6]

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] e naturale inclinazione per la musica, che studiò sotto la guida di I. Baccusi, maestro della cappella dei duomo. Nel maggio 1603 faceva già parte dell'Accademia filarmonica di Verona come musico salariato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] sussidiarietà comunitaria, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, 141 ss.) e si ricollega strettamente al principio di legalità (Bernardi, A., I principi di sussidiarietà e di legalità nel diritto penale europeo, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2012, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] longobardo ha un suo re: Pipino, dall'806 all'810, e Bernardo, suo figlio, dall'814 all'817. Ma debole è la personalità Padova, che nel 1576 andò in Polonia e fu medico di Stefano Báthory; Cristoforo Guarinoni, chiamato da Rodolfo II a Praga, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli Alberghetti; ed è un'Alberghetti la moglie di Bernardo Lodoli, sicché sono zii materni di Carlo Lodoli il Sigismondo ascoltano. Si sono tanto battuti gli Agostiniani di S. Stefano, i Domenicani dei Frari e del convento delle Zattere - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , il Surian ha scelto la chiesa di Santo Stefano, al cui abbellimento ha contribuito con un pregevole Deliberazioni, reg. 21, Leona, c. 7v, 11 novembre 1384. Cf. F. Bernardi, Prospetto, p. 5 e n. 2. Alcuni storici non si sono avveduti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , e Niccolò Seratico; fu lodato da Lancinio Curti nelle Sylvae e negli Epigrammata, da Bernardo Bellincioni nella rappresentazione Il Paradiso; mentre Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di Manilio (Milano 1489), lo ricorda come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] giust., Grande Sezione, 8.9.2015, C-105/14, Taricco e altri), già oggetto di numerosi autorevoli contributi, cfr. per tutti Bernardi, A.-Cupelli, C., a cura di, Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , una larga influenza sulle successive compilazioni di Stefano Tornacense, di Giovanni da Faenza e di 323), presto corredata anche dell’importante apparato di Riccardo Anglico. Bernardo da Pavia dedicò alla propria raccolta anche una summa, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] migranti in Italia. Nello stesso senso v. Cass. pen., 22.12.2015, n. 11165. Per un’analisi critica di tali orientamenti, v. Bernardi, S., I (possibili) profili penalistici, cit., 139 s. 7 G.i.p. Trapani, decreto 2.8.2017, in Questione giust., 18.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966]; Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut-Moyen- corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa 1995, pp. 27-33; P. Dalena, Strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
eurofobico
eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...
chi¹
chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. tanto è ladro chi ruba che chi tiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali