LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] pare disposto, da principio, a vivere in pace anche con i Bizantini. Per questo e forse anche per opporsi ai pericolosi successi del stringe dappresso il ducato romano. L'intervento del papa Stefano II sembra far fallire anche questa volta l'impresa ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] attesta un'iscrizione; il restante dei bastioni è dell'epoca bizantina, opera di Manuele Comneno e di Anna Paleologo (sec. Fu in questo critico momento che il potente re dei Serbi, Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, ...
Leggi Tutto
PAOLO I Papa, santo
Mario Niccoli
Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re [...] , pur astenendosi dal chiedere a questo l'autorizzazione per la consacrazione, come si usava prima nei riguardi degl'imperatori bizantini. La politica di P. ebbe, si può dire, un solo fine: fortificare il dominio temporale della Chiesa, di recente ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dicembre 1925 a tutta la Grecia. L'ordinario di rito bizantino risiede in Atene; ivi è anche la scuola ieratica (seminario una pantera, copiando un leone in gabbia.
Scolaro di Pasitele fu Stefano, a noi noto dalla firma apposta a una statua di atleta, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ma già dal sec. X troviamo parole ungheresi presso autori bizantini e in varî documenti scritti in latino e in greco che per la congiura ordita da loro - contro la vita di S. Stefano - erano costretti a vivere in esilio, salvò l'opera del primo re. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Serbia (v. serbia: Arte), le cui origini ci sono pressoché ignote, è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina e dell'oriente cristiano, ma non vi mancano contatti con l'arte occidentale che vi giungeva ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] allo Shkumbî è da allora e fino al sec. XV indicato dai Bizantini col nome di Arbanon o Albanon, in lat. Arbanum; il popolo Plevna e a Šipka.
In seguito al trattato di Santo Stefano, che iniziava lo smembramento dei territorî di lingua albanese, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1648 da Gian Paolo Balbi e due anni dopo da Stefano Raggio.
Anche più pericolose le congiure rivolte ad avere Genova, Genova 1928; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, Genova 1898; U. Assereto, Genova e la Corsica, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] voltone, Via Mazzini dove sbocca Via Pusterla, Via S. Stefano dove comincia Via Cartoleria, Via Castiglione dove sorge l'antica Da Ravenna continuò a dipendere Bologna nel periodo della dominazione bizantina, per tutto il resto del sec. VI e nel sec ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] termini già usati nell'antichità e rimasti in uso presso i Bizantini e i Greci moderni.
Presso tutti i cristiani la Bibbia si capi ora usata fu introdotta circa l'anno 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università di Parigi, e di là si diffuse ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...