• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [198]
Storia [155]
Biografie [142]
Religioni [110]
Archeologia [114]
Storia delle religioni [60]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [31]
Europa [33]
Diritto [27]

AONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto antico nome della Beozia, derivato secondo la tradizione da un'invasione di un popolo di Aoni, ("Αονες, venuti in Beozia insieme coi Temmici (Τέμμικες, con gli Ianti e coi Lelegi. I primi due [...] dal promontorio Sunio, oggi Capo Colonna. Fonti: Strabone, VII, p. 321; IX, pp. 401 e 412; Pausania, IX, 5,1; Stefano Bizantino, alle voci relative; Scolio ad Omero, Iliade, II, 494. Bibl.: O. Müller, Orchomenos, 2ª ed., Breslavia 1844, p. 124 ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CAPO COLONNA – BRESLAVIA – STRABONE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AONIA (1)
Mostra Tutti

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] documentate deformazioni circolari del cranio secondo un uso più tardi ricordato da Ippocrate, Erodoto, Strabone, Pomponio Mela, Stefano Bizantino e Plinio e dagli studiosi moderni riferito alle popolazioni dell'area compresa fra il Mar Nero e il Mar ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] completamente ignoti. La Caria possedeva una terza statua, nel santuario di Adone in Alessandria al Latmo: la menziona Stefano Bizantino (De urbibus, ad v.), compilatore del sec. VII. Di carattere certamente prassitelico, e reputata da qualche dotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] egeo-rodî sulle coste della Campania; al quale va collegata la notizia di Strabone (XIV, 2, 10), confermata da Stefano Bizantino, che i Rodî nel tempo della loro prima espansione avrebbero fondato nell'Opicia una città chiamata Partenope. Secondo un ... Leggi Tutto

METROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis) Doro Levi 1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] , è assai dubbia, e pare supposta solamente in base a un'errata interpretazione di Strabone in un passo di Stefano Bizantino. Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 39; A. S. Arvanitopullos, Πρακτικά, 1911, p. 337 segg.; Ath. Mitt., XXXVII ... Leggi Tutto

OROS

Enciclopedia Italiana (1935)

OROS (῏Ωρος, Orus) Giovanni CESELLI Grammatico greco, nativo di Alessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] . 2720 (sec. XV), 2830 (secoli XV-XVI), 2558 (sec. XIV), e quello degli Ethnica che fu largamente sfruttato da Stefano Bizantino. Usato molto, forse più di Orione, dagli scrittori di epimerismi. Bibl.: F. Ritschl, De Oro et Orione: specimen historiae ... Leggi Tutto

IBLA Galeotide

Enciclopedia Italiana (1933)

IBLA Galeotide ("Υβλα Γαλεῶτις, Hybla Galeotis) Guido Libertini Una delle tre antiche città sicule di questo nome. L'epiteto di Galeotide con cui è indicata talvolta una di queste Ible, intermedia per [...] importanza fra le altre due secondo Stefano bizantino, non è costante: la fonte più antica, Tucidide, la chiama Galeatide. Pausania, invece, Gereatide. Egli dice che ivi esisteva il culto della dea Ibla e ricorda la corporazione degl'indovini ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – TUCIDIDE – PAUSANIA – SICILIA – CATANIA

FLEGONTE di Tralles

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles Arnaldo MOMIGLIANO Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui [...] . Di quest'opera alcuni capitoli sono stati conservati da Fozio e da Sincello, nonché alcune notizie isolate da Stefano Bizantino. Più conosciute di F. sono le due operette pervenuteci Fatti mirabili (Περὶ ϑαυμασίων), Uomini di lungavita (Περὶ ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CORINTO – BERLINO – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGONTE di Tralles (1)
Mostra Tutti

MINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDO (Μύνδος, Myndus) Roberto Paribeni Antica città dorica della Caria, non lungi da Alicarnasso, in forte luogo quasi a picco svl mare, di fronte all'isola di Calimno. Plinio (Nat. Hist., V, 29) e [...] Stefano Bizantino parlano di una Myndus e di una Palaeomyndus, e Plinio ricorda nella stessa regione anche una Neapolis che però tiene distinta da Myndus. Secondo ogni probabilità l'antico centro abitato dei Carî era stato soppiantato dalla città ... Leggi Tutto

MATAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATAURO (Μάταυρος; Mataurus) Guido Libertini Secondo Strabone era un piccolo centro, fornito di un porticciuolo, che sorgeva presso il fiume omonimo (il Mataurus amnis di Plinio) corrispondente all'odierno [...] dipendente da Medma, in seguito alla battaglia della Sagra venne in possesso dei Locresi che posero piede sulla costa tirrenica. Stefano Bizantino la disse patria di Stesicoro, ma erroneamente, o perché di lì proveniva la famiglia del poeta o per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
balivo
balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali